Dr. Paolo Guarascio
Medico Chirurgo, specialista in Malattie Infettive e Parassitarie ed in Anatomia ed Istologia Patologica - Epatologo
Infettivologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Malattie Infettive e Parassitarie conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1977);
- Specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1979);
- Idoneità a primario di Malattie Infettive conseguita nel 1987;
- Medico interno presso la III Clinica Medica dell'Università di Roma diretta dal Prof. G. Giunchi. 1974-1977
- "Medical Research Fellow" presso la "Liver Unit" del King's College Hospital and Medical School di Londra Direttore Dott. Roger Williams.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (aprile 1974);
- febbraio 1977 Assistente a tempo pieno di Malattie Infettive presso l’Ospedale L. Spallanzani di Roma;
- settembre 1980 - agosto 1982 Comando ed aspettativa per perfezionamento professionale presso la "Liver Unit" del King's College Hospital and Medical School di Londra (Dir. Dott. R. Williams);
- ottobre 1986 Aiuto a tempo pieno presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale L. Spallanzani di Roma.
- dicembre 1990 Responsabile del Modulo di Malattie Infettive del Fegato e delle Vie Biliari, Azienda Ospedaliera Nicholas Green di Roma;
- dal settembre 1994 - Dirigente Medico di 1° livello fascia A e nel novembre 1998- Coordinatore delle attività del Centro d’Epatologia dell’ I.R.C.C.S.”L. Spallanzani” di Roma;
- dal marzo 2002 Dirigente Medico presso il Dipartimento Malattie Digestive Fegato e Nutrizione dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma.
- dall’ottobre 2004 incarico struttura semplice denominata “Centro Diagnosi e Cura Epatiti Croniche” dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma.
Apparecchiature utilizzate
Microscopia ottica
Prestazioni effettuate
- Consulenza di Microbiologia Clinica
- Diagnosi istopatologica su biopsie
- Visita Epatologica prima visita
- Visita Epatologica successiva
- Visita di Medicina dei viaggi (counselling per il viaggiatore internazionale)
- Visita per controllo malattie sessualmente trasmissibili
- Visita specialistica in Malattie infettive
Patologie trattate
- Cirrosi epatica
- Epatite
- Stafilococco aureo
- Steatosi epatica
- Streptococco
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnostica istologica ed immunoistochimica epatica; Terapia antivirale; Epatiti Croniche, Cirrosi epatica, Epatocarcinoma, Steatosi e Steatoepatite, Epatite Autoimmune.
Laurea e abilitazione
Laurea: 22/04/1974 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1974 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 21332
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Paolo Guarascio dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
- Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Ecografia eseguita in modo accurato e con grande empatia verso il paziente. Fornite spiegazioni e approfondito la diagnosi.