Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Urgente?

Chirurgo Generale a San Benedetto del Tronto

Ordina per:
5 studi prenotabili online
Prof. Furio Ambrosi Chirurgo Maxillo-facciale
Chirurgo Maxillo-facciale

Prof. Furio Ambrosi

    • Asportazione ambulatoriale di lesioni cutanee
    •  San Benedetto del Tronto (AP)
    • da sabato 3 giu ore 16:00 da sab 3 giu 16:00
    da 300 €
    • Asportazione ambulatoriale di lesioni cutanee
    •  San Benedetto del Tronto (AP)
    • da lunedì 5 giu ore 16:00 da lun 5 giu 16:00
    da 300 €
  • Vedi altri studi Chiudi
Dr. Alberto Buonanno Chirurgo Proctologo
Chirurgo Proctologo

Dr. Alberto Buonanno

(63 recensioni)
    • Visita Chirurgica
    •  San Benedetto del Tronto (AP)
    • da mercoledì 7 giu ore 14:30 da mer 7 giu 14:30
    150 €
Dr. Franco Ciampaglia Chirurgo Generale
Chirurgo Generale

Dr. Franco Ciampaglia

(4 recensioni)
    • Visita Chirurgica
    •  San Benedetto del Tronto (AP)
    momentaneamente non disponibile in questo studio
Dr.ssa Eleonora Angelini Senologo
Senologo

Dr.ssa Eleonora Angelini

(11 recensioni)
    • Visita Chirurgica
    •  San Benedetto del Tronto (AP)
    momentaneamente non disponibile in questo studio
Vuoi vedere più medici?

Chirurgo Generale a San Benedetto del Tronto

Elenco dei Chirurghi a San Benedetto del Tronto o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita chirurgica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Chirurgia generale.

Il Chirurgo Generale è un medico specialista di patologie che non possono essere curate soltanto mediante l'uso dei farmaci, occupandosi in particolare degli organi della cavità addominale quali esofago, stomaco, fegato, intestino, cistifellea compresi i dotti biliari, nonché della tiroide e delle ernie. Il Chirurgo Generale, prima di eseguire una diagnosi e indicare la necessità di un eventuale intervento, comincia la visita da un’anamnesi completa, prendendo in analisi la storia clinica del paziente, sia presente che passata.

Lo specialista raccoglierà una serie di informazioni relativa a patologie, cure svolte o in corso, antecedenti familiari, sintomatologia e disturbi lamentati, informazioni su stile di vita, abitudini del paziente ed eventuali esami ematochimici e/o delle urine, richiesti preventivamente. Per approfondire l’indagine medica, il Chirurgo Generale può richiedere esami diagnostici specialistici, in modo da poter avere ulteriori elementi di valutazione.

Tra questi, rientrano gli esami endoscopici (un metodo di esplorazione medica che permette di visualizzare l'interno del corpo), radiologici (Radiografia, TC ovvero tomografia computerizzata, RMN ovvero risonanza magnetica nucleare), e diversi altri. Il Chirurgo Generale, qualora ravvisata la necessità di un intervento, può ricorrere a una vasta gamma di tecniche chirurgiche.

Tra queste, rientrano gli interventi laparoscopici minimamente invasivi, che, negli ultimi anni, sono diventati sempre più importanti, permettendo un accesso mininvasivo alla cavità addominale, mediante un sofisticato apparato tecnologico che, tramite insufflazione di gas nella cavità peritoneale, crea una camera d'aria - il pneumoperitoneo - all'interno della quale viene introdotto un endoscopio a fibre ottiche, dotato di microtelecamera con monitor. Il laparoscopio ha un diametro di 5-10mm.

In genere, è consigliato rivolgersi a un Chirurgo Generale in presenza di una condizione medica che richiede un intervento o per una consulenza preventiva, nonché su indicazioni del proprio medico curante.

Caricamento...