Medico del dolore
Il Medico non è attualmente disponibile per la prenotazione online
- TERAPIA IPOSENSIBILIZZANTE LOCO-REGIONALE per la profilassi delle cefalee emicraniche e delle nevralgie trigeminali, resistenti alle terapie farmacologiche; il trattamento consiste in un ciclo di n.5 (mediamente) infiltrazioni sottocutanee, con anestetici locali, dei nervi epicranici trigeminali e di quelli occipitali, originanti dalle prime due vertebre cervicali. BLOCCO INTRASACRALE EPIDURALE SELETTIVO per il trattamento delle lombosciatalgie da ernia discale e da esiti post-chirurgici, resistenti alle terapie farmacologiche; consiste nella somministrazione mirata di una dose ridotta di anestetico con aggiunta di un antinfiammatorio (cortisonico) in diretta prossimità delle radici del primo nervo sacrale e delle ultime lombari, esclusivamente sul lato interessato. Diagnosi di tutte le patologie dolorose e relative terapie farmacologiche e/o locali o loco-regionali mediante blocchi con anestetici ed antinfiammatori e con tecniche di Chirurgia antalgica (impianto di elettrostimolatore midollare, di pompa elettronica per somministrazione intraliquorale di farmaci). Cefalee e nevralgie della faccia (trattamento originale per vari tipi di emicrania e nevralgia del trigemino); Dolore cervicale e lombare, sciatalgie; Dolore da vascolopatia periferica (degli arti); Dolore post-herpetico (Fuoco di S. Antonio); Dolori (localizzati o diffusi) da neoplasie.
Laurea: 21/12/1972 - Università degli Studi di Napoli
Abilitazione: seconda sessione 1973 - Seconda Università degli Studi di Napoli
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Ancona
- Posizione numero: 2172
-
P.IVA: 02620660429
Il sottoscritto Prof. Claudio Caputi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Aprile 2020