Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Catania nel 1980;
Specializzazione in Urologia conseguita presso l'Università degli Studi di Catania nel 1975:
Specializzazione in Chirurgia Vascolare conseguita presso l'Università degli Studi di Roma nel 1973;
Professore Ordinario di Chirurgia dell’Università di Catania dal 2000;
Direttore II Clinica Chirurgica Università Catania dal 2001 al 2016;
è stato Coordinatore Scientifico del Dottorato di Ricerca "Approccio oncologico multimodale in età geriatrica" presso l'Università di Catania dal 2005 al 2010;
è stato Responsabile Scientifico di 3 assegni di Ricerca, su temi di Chirurgia Oncologica, presso l’Università di Catania.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Catania (Luglio 1970);
Dal 1989 al 2000 Titolare della Cattedra di Chirurgia Oncologica presso l’Università degli Studi di Catania;
Dal 2001 al 2016 Titolare della Clinica Chirurgica dell'Università degli Studi di Catania;
Dal 2001 al 2016 è stato Direttore della Clinica Chirurgica II, Università degli Studi di Catania (prima presso Az. Ospedaliera Garibaldi, dal 2009 presso Az. Policlinico;
Da Novembre 2016, Libero Professionista, Chirurgo, con attività chirurgica svolta presso una Clinica Convenzionata a Catania e visite ambulatoriali presso lo studio privato;
Autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed estere, in larga misura vertenti su temi di Chirurgia Oncologica;
Ha pubblicato una Monografia sui tumori del tenue (Aracne Editore);
Ha svolto l’argomento “Chirurgia d’elezione nel trattamento del cancro del colon e del retto” nel testo della Verduci “Il tumore del colon nell’era delle terapie personalizzate”;
è stato Relatore in molti Congressi Nazionali.
Apparecchiature utilizzate
- Rettosigmoidoscopio rigido; Cistoscopio rigido.
Patologie trattate
Appendicite
Ascesso perianale
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti sebacee
Cistite
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colite
Colite ulcerosa
Colon irritabile
Diverticoli
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fimosi
Fistole anali
Frenulotomia
Ginecomastia
Helicobacter pylori
Idrocele
Ipertrofia prostatica benigna
Laparoceli
Lipomi (fibrolipomi)
Mastectomia
Melanoma
Meteorismo
Morbo di Crohn
Occlusione intestinale
Patologie delle ghiandole salivari
Polipi colon
Prolasso rettale
Prostatite
Ragadi anali
Stipsi
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore del seno
Tumore del testicolo
Tumore dell'intestino
Tumore della prostata
Tumore della vescica
Tumori cutanei
Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Particolarmente interessato alla patologia chirurgica benigna e maligna del colon retto, allo screening e diagnosi precoce del carcinoma colo-rettale e della prostata, alla chirurgia oncologica del colon retto, stomaco, prostata, rene, vescica; al trattamento delle ernie inguinali e del varicocele in anestesia locale; alla proctologia con trattamento anche in anestesia locale di emorroidi, ragade e fistole; alla VideoLaparoscopia per la calcolosi della colecisti. Ha eseguito come primo operato oltre 6000 interventi chirurgici (per tumori colonretto, stomaco, rene, prostata, vescica e testicoli; per diverticolite del colon; per ernia inguinale in anestesia locale con impiego di protesi; per emorroidi anche in anestesia locale; per varicocele idrocele, fimosi e fistola sacrococcigea in anestesia locale; per ipetrofia prostatica benigna, sia con tecnica open che turp; per calcolosi della colecisti sia con accesso videolaparoscopico che con accesso open; per laparocele con impianto di rete; eseguiti anche interventi sulla mammella per patologia maligna e benigna, sulla tiroide, sulle ghiandole salivari, sul pancreas e per exeresi di melanoma con ricerca linfonodo sentinella).
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture pubbliche
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/07/1970 - Università degli Studi di Catania
Abilitazione: prima sessione 1970 - Università degli Studi di Catania
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Catania
- Posizione numero: 4032
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto prof. Salvatore Berretta dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Agosto 2013
Luglio 2013