Specializzazione con Lode in Chirurgia dell'Apparato Digerente conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1979);
Specializzazione con Lode in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1983);
Idoneità a Primario in Chirurgia Generale (01/11/1990);
Master “Il dolore nel Bambino” presso l'Università degli Studi Tor Vergata di Roma;
Master di Perfezionamento in: Economia e Gestione Sanitaria presso l'Università degli Studi Tor Vergata di Roma;
dal 1996 a tutt'oggi Professore a contratto del corso di Anatomia I e II presso il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell'Università degli Studi Tor Vergata di Roma.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1976);
dal 1994 a 01/02/18 Responsabile di Chirurgia Urologica presso l'Ospedale Sandro Pertini di Roma;
dal 1991 a 01/02/18 Dirigente medico Chirurgia Generale presso l'Ospedale Sandro Pertini di Roma e prima Aiuto di Chirurgia Generale;
da novembre 1986 a novembre 1987 ha diretto il Dipartimento Chirurgia dell'Ospedale Pubblico Provvisorio di Pawe, per mandato del Ministero degli Affari Esteri nel Programma Sanitario di Emergenza del TanaBeles (Etiopia) e, il 14-02-1987, ha ricevuto un Encomio per il lavoro nella realizzazione del progetto Tana Beles da parte del Sottosegretario agli Affari Esteri;
da ottobre 1980 a ottobre 1990 Assistente Chirurgo presso la 1° Divisione di Chirurgia Generale del Policlinico Umberto I°;
da gennaio 1979 ad aprile 1980 Medico Frequentatore e poi Assistente Chirurgo nella I° Divisione Chirurgica e Centro di Chirurgia Epato Bilio Pancreatica dell'Ospedale San Giovanni di Roma;
da maggio a giugno 1995 Internato ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) presso la Divisione di Urologia dell'Ospedale S. Raffaele - Fondazione Ce.
Apparecchiature utilizzate
Ecografia diagnostica delle patologie benigne e maligne dell'apparato Urogenitale.
Patologie trattate
Appendicite
Ascesso perianale
Calcoli renali
Cisti ovariche
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti sebacee
Cistite
Cistocele
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colica renale
Condilomi
Criptorchidismo
Diastasi addominale
Disfunzione erettile
Diverticoli
Eiaculazione precoce
Emorroidi
Epitelioma
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fimosi
Fistole anali
Frenulotomia
Ginecomastia
Gozzo (o struma)
Idrocele
Idronefrosi
Impotenza
Incontinenza urinaria
Ipertrofia prostatica benigna
Laparoceli
Linfoadenopatie
Mastectomia
Melanoma
Nodulo al seno
Occlusione intestinale
Pancreatite
Pene curvo
Prolasso Vescicale
Prostatite
Ragadi anali
Rimozione cicatrici
Ritenzione urinaria
Stenosi uretrale
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore del seno
Tumore del testicolo
Tumore dell'intestino
Tumore della prostata
Tumore della vescica
Tumori cutanei
Ulcera duodenale
Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Urologica, Endoscopia diagnostica ed operativa dell'Apparato Urinario, Chirurgia oncologica dell'Apparato Urinario sia aperta che con tecniche mini-invasive, Chirurgia Urologica ricostruttiva, Chirurgia dell'Apparato Digerente, Chirurgia oncologica dell'Apparato digerente. Ha svolto a tutt'oggi circa 5.500 interventi di Chirurgia Urologica, Chirurgia Generale, Specialistica, e d'Urgenza in Italia ed all'Estero. Studio e trattamento del Tumore della Vescica, Tumore della Prostata, Tumore del Rene, Tumore del Pene e dello scroto. Studio e trattamento dell'Ipertrofia prostatica Benigna (ingrossamento della prostata), esami endoscopici (Cistoscopie) diagnostici ed operativi (Biopsie della Prostata e Vescica), Cateterismi vescicali complessi, Dilatazioni e/o Ricostruzione chirurgica dell'Uretra (per stenosi uretrali), Interventi in Day Hospital o Week Hospital (fimosi, frenuloplastica), Diagnosi e trattamento Disfunzione Erettile (Impotenza). Patologia dell'ernia inguinale ed inguino scrotale e trattamento mini invasivo. Urologia d'urgenza (priapismo, torsione del testicolo). Circoncisione.
Foto e Video
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture private
Laurea e abilitazione
Laurea: 28/07/1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 24016
-
P.IVA: 14670751008
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Massimo Schiavone dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Francese
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.