Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed endoscopia digestiva con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Luglio 1980);
Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Luglio 1986);
5-30 Aprile 1982 S. James Hospital - Londra - Prof. J.A. Dormandy
20 Agosto - 15 Settembre 1984 Clinica Chirurgica Università di Amsterdam - Prof. W.H. Brummelkamp
1-8 Aprile 1985 Dipartimento di Chirurgia Nassau Hospital New-York - Prof. R. Ger
9 Aprile - 1 Maggio 1985 Dipartimento di Chirurgia Università di Pittsburgh - Prof. T. Starzl
1 Aprile - 31 Maggio 1990 Dipartimento di chirurgia Epatopancreatobiliare e Servizio Trapianti di fegato della Divisione di Chirurgia Generale dell'Università di Toronto - Toronto General Hospital - Prof. B. Langer
3-10 Febbraio 1992 Dipartimento di Chirurgia Epatopancreatobiliare Hellenic Anticancer Institute Ospedale S. Savas - Prof. N.J.Lygidakis
25 Marzo - 4 Aprile 1992 Clinica Chirurgica Università "Ruprecht Karls" Heidelberg.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
Assistente chirurgo Ospedale San Giuseppe Marino (lug. 1980 – nov. ’93);
Aiuto chirurgo Ospedale S. Giuseppe Marino (dic. 1993- lug. 94);
Aiuto Chirurgo Istituto Regina Elena Roma (feb. 1994 - luglio 1999)
Idoneita' nazionale Primario di Chirurgia Generale 1987;
da luglio 1999 a tutt'oggi Primario di Chirurgia Generale presso Ospedale S. Maria Goretti AUSL Latina;
Autore di 120 pubblicazioni edite a stampa, tra le quali un Testo Atlante, 2 Monografie, 4 traduzioni di Testi dall'inglese e 180 RELAZIONI a Congressi Nazionali ed Internazionali;
Segretario Esecutivo del X Congresso Nazionale A.C.O.I. – 1991, del 98° Congresso della Società Italiana di Chirurgia – 1996, e della III° Settimana Chirurgica Italiana Roma 15-20 Ottobre 2000;
Assistant Secretary General International Association of Surgeon and Gastroenterologits;
Segretario Tesoriere Società Italiana di Chirurgia dal 20/10/99 al 20/10/2003;
Consigliere Italian Chapter of the International College of Surgeons;
Socio Ordinario Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (SIC).
Patologie trattate
Laparoceli
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia oncologica Digestiva, Chirurgia Laparoscopica digestiva, chirurgia ernie, chirugia della mammella, chirurgia della tiroide.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 27/07/1977 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1977 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 25051
-
P.IVA: 01684950593
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Marco Sacchi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Novembre 2020
Aprile 2013
ottimo professionista,persona disponibilissima............