Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale I della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (ottobre 2004);
Cultore della Materia, per il triennio accademico 2019/2022, in riferimento al Settore Scientifico Disciplinare: MED/18 Chirurgia Generale, nell'ambito del Corso Integrato di Metodologia Clinica Medico-Chirurgica I - Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (novembre 1994);
dal 2007 ad oggi, Dirigente Medico di 1° livello presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" di Napoli;
già Responsabile del Servizio di Endoscopia Digestiva Chirurgica, in anni e per periodi di tempo diversi, presso varie Strutture Private della Campania convenzionate con il SSN;
Frequenza Settore Funzionale di Diagnostica e Terapia Endoscopica Intraoperatoria – D.AS. di Chirurgia Generale, Geriatrica ed Endoscopia Diagnostica ed Operativa – Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
Incarico di collaborazione presso il Centro di Eccellenza per l'Innovazione Tecnologica in Chirurgia ITC, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, "Sperimentazione e valutazione di nuovi apparecchi e dispositivi nel campo della chirurgia endoscopica";
Partecipante ad oltre 120 Corsi di Aggiornamento;
Membro del Comitato Esecutivo, Membro e Responsabile della Segreteria Scientifica, di numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali;
Co-Autore di oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, la maggior parte indicizzate in PubMed, Scopus e Web of Science;
Tutor in numerosi Corsi di Aggiornamento in Endoscopia Digestiva Diagnostica ed Operativa.
Apparecchiature utilizzate
- VideoEndoscopi e conseguente, necessaria, attrezzatura endoscopica Olympus di ultima generazione ad alta definizione. Lavaendoscopi ed armadi di stoccaggio degli stessi, ad alta sicurezza e tracciabilità contro la contaminazione biologica, Steelco. Devices per le varie procedure endoscopiche di alta qualità ed ultima generazione. Bisturi Intelligenti ERBE di ultima generazione. VideoCapsulaEndoscopica GIVEN per i tratti: gastrointestinale alto, Tenue e Colon. Amplificatore di Brillanza.
Patologie trattate
Acalasia
Alitosi
Anemia
Celiachia
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colite
Colite ulcerosa
Colon irritabile
Dispepsia
Diverticoli
Duodenite
Ernia iatale
Esofagite eosinofila
Gastrite
Helicobacter pylori
Intolleranza al lattosio
Ittero
Meteorismo
Morbo di Crohn
Occlusione intestinale
Pancreatite
Polipi colon
Ragadi anali
Reflusso gastroesofageo
Sindrome da malassorbimento
Stipsi
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del retto
Tumore dell'intestino
Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
Varici esofagee
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Esperto in Endoscopia Digestiva Chirurgica, Diagnosi e Terapia Endoscopica delle Patologie dell'Apparato Digerente anche mediante l'utilizzo della VideoCapsulaEndoscopica; cultore di Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica; oltre 30.000 esami endoscopici eseguiti in prima persona o in equipe, di cui oltre 1/3 di carattere operativo. - Polipectomia Endoscopica; Polipectomia Endoscopica in sedazione profonda; Rettosigmoidoscopia in sedazione profonda; Video Capsula Endoscopica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/11/1994 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: seconda sessione 1994 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caserta
- Posizione numero: 4956
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Saverio Siciliano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.