Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo (maggio 2016);
dal maggio 2017 al maggio 2019 Assegno di Ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo;
Dottorato di Ricerca in Medicina Cardiovascolare e Biotecnologie Chirurgiche e Urologiche conseguito presso l’Università degli Studi di Palermo nel febbraio 2015.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo (luglio 2009);
Vincitore della borsa di studio "Ettore Ruggieri", conferita dalla Società Italiana di Chirurgia per l'anno 2017;
da gennaio 2014 a tutt'oggi Ricercatore presso l'Istituto Euromediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo;
da luglio 2016 a febbraio 2017 Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia di Accettazione d'Urgenza presso il Presidio Ospedaliero "Barone Lombardo" di Canicattì - Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento;
Autore di numerose pubblicazioni (110) su riviste di rilevanza internazionale;
Membro del Consiglio Direttivo della Società Siciliana di Chirurgia per il triennio 2017-2020;
Da maggio 2017 a maggio 2019, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche dell'Università degli Studi di Palermo;
Da giugno 2019 ad oggi, Medico della Polizia di Stato presso l'Ufficio Sanitario della Questura di Palermo.
Da giugno 2020, CTU presso il Tribunale di Palermo.
Patologie trattate
Appendicite
Ascesso perianale
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti sebacee
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colon irritabile
Condilomi
Defecazione ostruita
Diastasi addominale
Diverticoli
Emorroidi
Epitelioma
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fibroadenoma
Fimosi
Fistole anali
Frenulotomia
Gozzo (o struma)
Idrocele
Incontinenza fecale
Insufficienza venosa
Iperparatiroidismo
Laparoceli
Linfoadenomegalia
Linfoadenopatie
Lipomi (fibrolipomi)
Marisca
Mastectomia
Melanoma
Prolasso rettale
Ragadi anali
Rene policistico
Rettocele
Safenectomia
Stipsi
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del rene
Tumore del seno
Tumore dell'intestino
Tumore esofago
Tumori cutanei
Varicocele
Vene varicose
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli), Chirurgia laparoscopica (colecistectomia, appendicectomia), Chirurgia oncologica (tumori benigni e maligni di mammella e sistema gastro-intestinale), Chirurgia proctologica (trattamento della patologia con tecnica classica, THD, Longo; trattamento delle fistole perianali; trattamento della ragade anale; trattamento dell’incontinenza con tecniche mininvasive come gatekeeper e sphinkeeper); Chirurgia di superficie (asportazione di nevi, cisti, lipomi, cisti sacro-coccigee); Chirurgia vascolare (confezionamento di fistole artero-venose per i pazienti in attesa di emodialisi, safenectomia per i pazienti con varici degli arti inferiori).
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 17/05/2016 - Università degli Studi di Palermo
Abilitazione: prima sessione 2010 - Università degli Studi di Palermo
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caltanissetta
- Posizione numero: 2705
-
P.IVA: 06649480826
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Vincenzo Davide Palumbo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.