Specilizzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo conseguita presso l'Università degli Studi di Catania nel 2017.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Catania (luglio 2011);
attualmente svolge attività clinico-assistenziale e di ricerca presso l'U.O.C. di Endocrinologia dell'Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania;
Co-Investigator per il Trial Clinico DYDA 2 (Effects of Linagliptin on Left Ventricular Myocardial DYsfunction in Patients With Type 2 DiAbetes Mellitus and Concentric Left Ventricular Geometry);
Vincitore Borsa di Ricerca Fondazione Diabete e Ricerca - Società Italiana di Diabetologia e Vincitore Borsa di studio GIMBE - Metodologia dei trials clinici nel 2017;
Membro del Consiglio Nazionale YoSID (gruppo diabetologi under 40).
Apparecchiature utilizzate
Ecografia, Eco-colordoppler (Tiroide, Vasi Sovraortici-Arti Inferiori).
Patologie trattate
Acne
Acromegalia
Adenomi ipofisari
Alterazioni del ciclo mestruale
Amenorrea
Azoospermia
Cisti ovariche
Diabete gestazionale
Diabete mellito
Disfunzione erettile
Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
Eiaculazione precoce
Ginecomastia
Impotenza
Infertilità
Ipercolesterolemia
Ipercortisolismo (sindrome di Cushing)
Iperparatiroidismo
Iperprolattinemie
Ipertensione arteriosa
Ipertiroidismo
Ipertrigliceridemie
Iperuricemia
Ipogonadismo
Ipopituitarismo (insufficienza ipofisaria)
Iposurrenalismo (Morbo di Addison)
Ipotiroidismo
Irsutismo (ipertricosi)
Menopausa
Morbo di Basedow
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Noduli tiroidei
Obesità
Osteoporosi
Ovaio policistico
Retinopatia diabetica
Sindrome adrenogenitale
Tiroidite
Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
Tumore alla tiroide
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Patologie della tiroide (disfunzioni tiroidee, noduli e carcinomi tiroidei); Diabete Mellito tipo 1 e tipo 2, Diabete in gravidanza; Dislipidemie; Obesità e sovrappeso; Patologie ipotalamo-ipofisarie; Patologie del surrene; Patologie delle paratiroidi; Disordini del ciclo mestruale; Irsutismi, iperandrogenismi; Sindrome dell’ovaio policistico; Menopausa, osteoporosi; Patologie andrologiche e della sfera sessuale maschile; Disturbi della fertilità.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 21/07/2011 - Università degli Studi di Catania
Abilitazione: seconda sessione 2011 - Università degli Studi di Catania
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Catania
- Posizione numero: 14394
-
P.IVA: 05482330874
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Agostino Milluzzo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Maria, Catania Settembre 2021
Disponibile,professionale e molto chiaro
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Settembre 2021
Disponibile,professionale e molto chiaro