Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Criminologia Clinica presso la facoltà di Medicina dell'Università di Chieti (ottobre 1995);
- Specializzazione in Terapia Familiare e relazionale (aprile 1994);
- Specializzazione in Terapia E.M.D.R. (novembre 2017).
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia Clinica conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1989);
- dal 1990 a tutt'oggi attività libero professionale in qualità di Psicoterapeuta;
- Training in psico-diagnosi (giugno 1991);
- attività di volontariato presso il Centro di Igiene Mentale RM/D (1989-1994);
- Partecipazione a numerosi convegni in Italia;
- Socia ordinaria presso EMDR Europe.
- Specializzazione nel 1989 in terapia di coppia e di famiglia presso il centro di terapia relazionale diretto dal prof. Cancrini (4 anni);
- Specializzazione in Criminologia clinica presso l'università D'Annunzio di Chieti (4 anni).
- Tirocinio presso S. Maria della pietà;
- Attività di ricerca presso il Bambino Gesù di Roma con svolgimento della tesi;
- Servizio presso il centro di igiene mentali Spallanzani-forlanini e presso la casa di cura psichiatrica Villa Giuseppina;
- Volontaria presso l'ospedale Gemelli di Roma a psichiatria;
- Perito civile e penale di Roma;
- Attività libero professionale presso lo STUDIO L. BINI di Roma per la depressione;
- Attività presso lo Studio polispecialistico di via Valtellina a tutt'oggi.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Elaborazione del lutto, separazione, abuso sessuale, violenza assistita e -o subita, disturbo da stress post traumatico; terapia EMDR, colloquio anamnestico e clinico, test diagnostici e valutativi, sostegno alla genitorialità, sostegno durante la fecondazione assistita, terapia di coppia e di famiglia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 03/07/1989 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1989 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lazio
- Posizione numero: 3342
P.IVA: 09120020582
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Milvia Verginelli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Articoli e Pubblicazioni
Pubblicazioni scientifiche
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Luglio 2021
Ho scelto bene. Sono già alla seconda visita con la dott.ssa Verginelli, ho trovato una guida sicura, esperta, empatica. Avevo bisogno esattamente di questo. Una professionista davvero preparata che risceglierei altre mille volte.
Dicembre 2020
La Dr.ssa Verginelli ha un approccio e una personalità che permettono di stabilire velocemente un rapporto di fiducia, punto di partenza essenziale per qualsiasi terapia.
Grazie per la fiducia...
Ottobre 2020
Accogliente, preparata, con esperienza
Settembre 2020