Dr. Pierfrancesco Di Cello
Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con 70/70 e Lode in Chirurgia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Dottore di Ricerca con Lode in Chirurgia conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Dottore di Ricerca con Lode in Patologia degli Organi del Collo conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Master di II Livello in Chirurgia Digestiva Oncologica presso Università Cattolica- Policlinico Gemelli di Roma;
- Diploma Inter-Universitario di Anatomia chirurgica testa-collo Universitè de Paris 5 Rene Descartes.
Curriculum e attività
- Laurea (1993-1999) presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in 6 anni accademici (Data di esame di laurea: aprile 2000);
- dal 2001 al 2004: Medico in formazione specialistica presso il Dipartimento di ChirurgiaTesta-Collo Policlinico Umberto I di Roma;
- da Ottobre 2002 a Gennaio 2003 Medico frequentatore presso il Groupe Hospitalier Bichat-Bernard di Parigi;
- dal 2004 al 2008: Dottorando di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma la Sapienza;
- da Ottobre 2004 a Giugno 2005: medico frequentatore per DIU presso Université de Paris 5;
- dal 2005 al 2006 medico frequentatore presso Hopital BeanJose Clichy Paris 7;
- dal 2007 al 2016 Dottorando e medico in formazione presso il Dipartimento di Chirurgia Oncologica A - Dipartimento Valdoni del Policlinico Umberto I di Roma;
- dal 2007 ad ottobre 2019 Chirurgo operatore presso la Casa di Cura Convenzionata Villa Gioia in Sora (FR);
- da giugno 2016 ad ottobre 2019 Chirurgo operatore ed aiuto chirurgo presso la Casa di Cura convenzionata Villa Pia in Roma;
- dal 10/10/2019 ad Oggi Dirigente Medico di I livello presso la U.O.C. di Chirurgia Generale di Frosinone-Alatri;
- Chirurgo del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) dei tumori del Colon-Retto;
- Chirurgo del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) dei tumori della cute e del Melanoma;
- Coautore di capitoli di libri quali: Il tumore del colon nell'era delle terapie personalizzate; Surgery in multimodal management of solid tumors);
- Autore di numerose Pubblicazioni Scientifiche su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;
- Socio della Società italiana di Chirurgia (S.I.C.) e dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (A.C.O.I).
Apparecchiature utilizzate
Laser terapia per il trattamento Mininvasivo delle fistole perianali; Laser terapia per il trattamento Mininvasivo delle ragadi anali; Laser terapia per il trattamento Mininvasivo delle emorroidi; THD o trattamento con legatura ecoguidata delle emorroidi; Laser terapia per il trattamento delle patologie dermatologiche.
Patologie trattate
- Appendicite
- Ascesso perianale
- Ascite
- Cisti ovariche
- Cisti pilonidale o sacro-coccigea
- Cisti sebacee
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Colite
- Condilomi
- Diastasi addominale
- Diverticoli
- Duodenite
- Emorroidi
- Epitelioma
- Ernia crurale
- Ernia epigastrica
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Ernia ombelicale
- Fibroadenoma
- Fibroma
- Fimosi
- Fistole anali
- Flebite
- Frenulotomia
- Ginecomastia
- Gozzo (o struma)
- Idrocele
- Insufficienza venosa
- Iperparatiroidismo
- Ipertrofia turbinati
- Ittero
- Laparoceli
- Linfoadenopatie
- Linfoma
- Lipomi (fibrolipomi)
- Marisca
- Mastectomia
- Morbo di Basedow
- Morbo di Crohn
- Noduli tiroidei
- Nodulo al seno
- Occlusione intestinale
- Pancreatite
- Patologie delle ghiandole salivari
- Piaghe da decubito
- Polipi colon
- Prolasso rettale
- Prolasso uterino
- Ragadi anali
- Reflusso gastroesofageo
- Rimozione cicatrici
- Rimozione tatuaggi
- Safenectomia
- Smagliature
- Splenomegalia
- Tumore alla tiroide
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon
- Tumore del retto
- Tumore del seno
- Tumore dell'intestino
- Tumori cutanei
- Varicocele
- Vene varicose
- Verruche
- Xantelasmi
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia del collo: tiroide, paratiroide, parotide e sottomandibolare; Chirurgia della mammella: mastectomia, quadrantectomia e tumorectomia; Chirurgia addominale sia laparoscopica che open: stomaco, colon, appendice, colecisti; Chirurgia della parete addominale: ernia inguinale, laparoceli; Chirurgia proctologica classica e miniinvasiva: emorroidi, fistole, sinus pilonidalis, ragade; Chirurgia delle vene (tradizionale, laser, mouse): safenectomie, varicectomie; Chirurgia urologica: idrocele, varicocele; Chirurgia plastica: testa collo, addominoplastica, mastoplastica.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 04/04/2000 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 2000 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 54593
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 02688390794
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pierfrancesco Di Cello dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
- Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Competente cortese e meticoloso nel descrivere il problema di cui sì è afflitti e le eventuali cure da affrontare.
Dottore molto chiaro e professionale
Professionista preparato. Molto gentile nell'accogliere tutte le domande dei pazienti e disponibile nel dare spiegazioni chiare e precise
Serio e professionale ma soprattutto chiaro.
Ho effettuato 2 visite con il dottore, devo dire che in entrambe si è mostrato molto attento ai miei disturbi, alla mia storia clinica e molto chiaro nel dare la diagnosi.
Incontrato un dottore molto professionista, molto attento ad ascoltare il paziente, per individuare la diagnosi.
proffessionale
È un medico molto disponibile, ascolta con attenzione il paziente, è chiaro nel descrivere patologia e cura . Ha risolto il mio problema. In caso di necessità ricorrerò nuovamente a Lui