Diatermocoagulazione 80 €
Nomentano-Bologna
da Gio 3 Nov 11:00
Diatermocoagulazione da 100 €
Prati
da Lun 29 Ago 15:25
Diatermocoagulazione 100 €
Portuense
da Mar 6 Set 09:00
Diatermocoagulazione da 85 €
Nomentano-Bologna
da Lun 29 Ago 10:15
Diatermocoagulazione da 100 €
Pigneto
da Ven 12 Ago 09:30
Diatermocoagulazione 150 €
Civitavecchia (RM)
da Ven 12 Ago 15:30
Diatermocoagulazione 150 €
Eur-Torrino
da Mar 6 Set 14:00
Diatermocoagulazione 120 €
Testaccio
da Mer 31 Ago 15:30
Diatermocoagulazione 100 €
San Giovanni
da Mer 5 Ott 15:15
Diatermocoagulazione 150 €
Eur-Montagnola
da Mar 30 Ago 15:00
Diatermocoagulazione 200 €
Eur-Montagnola
da Mer 17 Ago 17:00
Diatermocoagulazione da 90 €
Santa Maria delle Mole
da Mar 20 Set 15:20
Diatermocoagulazione da 90 €
Ladispoli (RM)
da Mer 24 Ago 16:00
Diatermocoagulazione 100 €
Balduina
da Mer 10 Ago 10:00
Diatermocoagulazione 300 €
Laurentino
da Lun 5 Set 09:00
Diatermocoagulazione 100 €
Salario-Trieste
da Mer 31 Ago 16:00
Diatermocoagulazione 100 €
Balduina
da Lun 29 Ago 15:30
Diatermocoagulazione da 100 €
Salario
da Ven 2 Set 15:00
Diatermocoagulazione 120 €
Eur-Montagnola
da Gio 1 Set 18:30
Diatermocoagulazione 250 €
Eur-Marconi
da Gio 8 Set 15:30
Diatermocoagulazione da 100 €
Portuense
da Mer 7 Set 15:30
Diatermocoagulazione 100 €
Casalotti
da Lun 29 Ago 15:30
Diatermocoagulazione 150 €
Aurelio-Boccea
da Gio 1 Set 15:00
Diatermocoagulazione 240 €
Vigna Clara
da Lun 22 Ago 14:00
Diatermocoagulazione da 100 €
Policlinico
da Mer 7 Set 11:00
Diatermocoagulazione da 100 €
Mentana (RM)
da Ven 9 Set 15:00
Diatermocoagulazione 300 €
Tuscolano
da Mer 31 Ago 09:00
Diatermocoagulazione 150 €
Aurelio-Boccea
da Gio 11 Ago 16:30
Diatermocoagulazione da 300 €
Salario-Trieste
da Lun 5 Set 17:30
Diatermocoagulazione da 300 €
Velletri (RM)
da Gio 1 Set 16:00
Diatermocoagulazione da 250 €
Nomentano-Bologna
da Lun 22 Ago 16:00
Diatermocoagulazione da 100 €
Eur
da Ven 2 Set 10:15
La Diatermocoagulazione è una tecnica ancora oggi molto utilizzata per la distruzione delle neoformazioni cutanee dalla maggior parte dei dermatologi.
Si basa sulla elettrochirurgia, e cioè sulla capacità dell'energia elettrica di produrre calore, provocando l'evaporazione dell'acqua e la coagulazione delle proteine cellulari. Frequente l'impiego in molte malattie della pelle come alcuni nevi e le verruche, oppure nei condilomi acuminati, o anche nelle creste di gallo.
La corrente elettrica ad alta frequenza applicata sui tessuti provoca una lesione simile ad un'ustione, che guarisce piuttosto rapidamente, perché la stessa diatermocoagulazione provoca la perfetta sterilizzazione della ferita. è un po' dolorosa, e per questo viene di solito eseguita sotto anestesia.