Lavaggio auricolare - 80 €
zona San Salvario
da Martedi 13 Apr ore 17:00
Otorinolaringoiatra
(18 recensioni)“Il dott. Bucolo è stato molto professionale, ha spiegato chiaramente la sua [...] diagnosi. Ha esaminato mio fratello (che è stato visitato da numerosi ORL in Francia ma senza risultato) che ha problemi di respirazione attraverso il naso e ha trovato la causa. Ha offerto il suo aiuto per parlare del caso a uno dei suoi colleghi, che potrebbe operare in Francia. Ringraziamo il Dr. Bucolo per la sua professionalità e interesse per il caso di mio fratello che soffre per diversi mesi dalle sue condizione. Chiudi”
Lavaggio auricolare - 80 €
zona Madonna di Campagna
da Giovedi 15 Apr ore 17:00
Lavaggio auricolare - 70 €
zona Crocetta
da Sabato 17 Apr ore 09:00
Lavaggio auricolare - 50 €
(TO)
da Martedi 13 Apr ore 20:30
Lavaggio auricolare - 50 €
zona Campidoglio
da Giovedi 15 Apr ore 16:30
Otorinolaringoiatra
(23 recensioni)“La dottoressa Sacchi mi è stata indicata da amici. È una persona molto [...] gentile che mette subito a proprio agio, mi ha ascoltata, visitata, fatto degli esami. Alla fine mi ha spiegato in maniera chiara quale fosse il mio problema e mi ha dato una cura. Solo gli ottimi professionisti riescono a dire le cose in maniera semplice e non in medichese. Ora sto bene e mi ha risolto um problema molto fastidioso ed invalidante. Di certo anche io potrei fare il nome della d.ssa Sacchi ad altre persone. Chiudi”
Lavaggio auricolare - 100 €
zona Crocetta
da Mercoledi 14 Apr ore 14:00
Otorinolaringoiatra
(13 recensioni)“Cordiale, competente, mette a proprio agio i pazienti.”
Lavaggio auricolare - 70 €
zona Crocetta
da Martedi 20 Apr ore 09:00
Il Lavaggio auricolare viene utilizzato per asportare il cerume e gli essudati dal condotto uditivo.
Questi ultimi contengono tossine batteriche e detriti che possono contribuire ad una possibile infiammazione. Mediante esame otoscopico viene rilevata la presenza del tappo di cerume che ostruisce la visione della membrana timpanica, ne viene stimata l'entità e la consistenza.
L'estrazione può avvenire oltre che con il lavaggio auricolare, anche con l'utilizzo di uncini o pinzette otologiche, o anche mediante aspirazione. L'instillazione di emollienti è utile soprattutto per ammorbidire per qualche giorno i tappi che si presentano più duri e resistenti al lavaggio.
Il lavaggio auricolare è controindicato o richiede estrema cautela in presenza di otite, nel caso di precedenti interventi chirurgici all'orecchio e se presente perforazione della membrana timpanica. Un sintomo molto frequente conseguente all'asportazione del tappo di cerume è rappresentato dalla comparsa di uno stato vertiginoso che comunque è di breve durata.
“Evidenzia professionalità nell'approccio ed analisi medica e disponibilità e [...] cortesia nell'ascolto del paziente. Consigliato Chiudi”
Maurizio, Torino (Marzo 2021) Leggi altre recensioni...