Visita Oculistica pediatrica - 80 €
zona Italia Missori
da Sabato 24 Apr ore 13:30
Oculista
(33 recensioni)“Ottimo professionista, scrupoloso e attento alle esigenze del paziente. Ci [...] tornerò sicuramente, la visita mi ha molto soddisfatto. Chiudi”
Visita Oculistica pediatrica - 100 €
zona Stazione Centrale
da Venerdi 16 Apr ore 15:30
Oculista
(48 recensioni)“Molto disponibile a spiegare ciò che faceva durante la visita. Cortese e [...] preciso. Chiudi”
Visita Oculistica pediatrica - 105 €
zona Loreto-Lambrate
da Venerdi 16 Apr ore 15:00
Oculista
(49 recensioni)“Professionale e competente, visita molto accurata. Studio medico a Milano [...] vicinissimo alla MM LILLA Gerusalemme . Chiudi”
Oculista
(34 recensioni)“È stato molto disponibile e cortese.”
Visita Oculistica pediatrica - 112 €
zona Niguarda
da Martedi 20 Apr ore 17:00
Oculista
(2 recensioni)“Al altezza del suo curriculum ”
Visita Oculistica pediatrica - 100 €
Cernusco sul Naviglio (MI)
da Giovedi 22 Apr ore 16:00
Oculista
(17 recensioni)“Gentilissimo e molto chiaro nella diagnosi”
Visita Oculistica pediatrica - 150 €
zona Forlanini
da Giovedi 22 Apr ore 12:00
La Visita oculistica pediatrica ha lo scopo di effettuare una diagnosi precoce nel bambino circa l'esistenza o meno di eventuali patologie dell'apparato visivo e indicare un corretto percorso terapeutico.
La diagnosi precoce di un problema oculistico migliora la prognosi e rende più efficace la riabilitazione visiva. Ad esempio lo strabismo (occhio deviato) può essere sia segno di patologie gravi quali il tumore retinico o problemi neurologici, sia, molto più frequentemente, essere la manifestazione di un deficit visivo.
La sua precoce correzione favorisce il trattamento, eviatando spesso un intervento chirurgico. In genere anche in assenza di evidenti problemi oculistici è opportuno effettuare una visita oculistica di controllo ad 1, 3, 4, e 6 anni d'età.
La visita nel bambino non differisce molto da quella in genere effettuata nell'adulto, anche se esistono problemi d'interpretazione legati all'età del paziente. La visita del 1° anno è finalizzata alla determinazione di eventuali anomalie anatomiche, al controllo del movimento dei bulbi oculari che sia coordinato e sincrono e a verificare la trasparenza dei mezzi diottrici (cornea e cristallino).
La visita dei 3 anni ripete tutti i controlli fatti e dato il maggiore sviluppo di tutte le strutture dell'occhio, per l'oculista è possibile una più precisa valutazione dell'integrità dell'occhio del bambino. A quattro anni d'età, grazie all'aumentata attenzione del bambino è possibile valutare la capacità visiva utilizzando delle tavole di lettura (ottotipi) appositamente pensate per i bambini.
In genere queste tavole riproducono disegni elementari di dimensioni via via più piccole, oppure delle "E" girate nelle quattro posizioni. In assenza di difetti visivi e di anomalie anatomiche si consiglia un'ulteriore visita a sei anni d'età.
“Molto brava, attenta , qualificata”
Luciana, Milano (Marzo 2021) Leggi altre recensioni...