Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Visita Neurologica per disturbi del sonno
Scegli prestazione:
Distanza da te
Urgente?
Solo a domicilio

Visita Neurologica per disturbi del sonno a Milano

Ordina per:
8 studi prenotabili online
Dr. Ignazio Diego Lopez Neurologo
Neurologo

Dr. Ignazio Diego Lopez

(63 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  Porta Venezia
    • da giovedì 23 mar ore 17:00 da gio 23 mar 17:00
    150 €
Dr. Flavio Gazzola Neurologo
Neurologo

Dr. Flavio Gazzola

(1 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  San Donato Milanese (MI)
    • da giovedì 23 mar ore 09:00 da gio 23 mar 09:00
    152 €
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  Duomo
    • da giovedì 23 mar ore 14:00 da gio 23 mar 14:00
    152 €
  • Vedi altri studi Chiudi
Dr. Franco Radice Neurologo
Neurologo

Dr. Franco Radice

(8 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  Calvairate
    • da lunedì 27 mar ore 14:00 da lun 27 mar 14:00
    120 €
Dr. Vincenzo Tullo Neurologo
Neurologo

Dr. Vincenzo Tullo

(9 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  Stazione Centrale
    • da lunedì 27 mar ore 17:00 da lun 27 mar 17:00
    150 €
Dr. Marco Nicola Spruzzola Neurologo
Neurologo

Dr. Marco Nicola Spruzzola

(13 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  Porta Vittoria
    • da giovedì 23 mar ore 10:00 da gio 23 mar 10:00
    130 €
Dr.ssa Cristina Patrini Neurologo
Neurologo

Dr.ssa Cristina Patrini

(4 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  Parco Sempione
    • da giovedì 23 mar ore 17:00 da gio 23 mar 17:00
    120 €
Dr. Angelo Sferrazza Papa Ecografista
Ecografista

Dr. Angelo Sferrazza Papa

(19 recensioni)
    • Visita Neurologica per disturbi del sonno
    •  A domicilio Tutti
    • da giovedì 23 mar ore 14:00 da gio 23 mar 14:00
    200 €

Visita Neurologica per disturbi del sonno a Milano

La visita non procura alcun fastidio al paziente.

La prima parte verte su un colloquio riguardo i disturbi del paziente. Successivamente il medico controlla le varie funzioni del sistema nervoso valutando eventuali deficit cognitivi, analizzando la motilità oculare, i riflessi, il movimento (con il sollevamento dei quattro arti), il senso dell’equilibrio e dell’orientamento, il posizionamento eretto e la deambulazione.

Dopo aver analizzato la documentazione clinica eventualmente prodotta dal paziente, lo specialista stila la diagnosi, prescrivendo farmaci o, se del caso, accertamenti diagnostici o descrive il percorso terapeutico più adatto al caso in questione.

Caricamento...