Che cos'è e a cosa serva l'Ecografia?
Lo scopo e la finalità della medicina dei nostri giorni non è curare quanto prevenire. In quest'ottica, possiamo individuare due principali categorie in cui dividere la popolazione, le persone a rischio e quelle non a rischio, per numerose patologie. Le persone considerate a rischio, vengono sempre più frequentemente invitate ad entrare nei programmi di screening, volti a sorvegliare la comparsa o meno di focolai di malattia.
Nell'uomo, una delle patologie neoplastiche più frequenti a partire dai 50-60 anni di età, è il cancro alla prostata.
Cos'è il tumore alla prostata?
La prostata o ghiandola prostatica è una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile dei mammiferi. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, uno dei costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi.
La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi, per le caratteristiche anatomiche, chimiche e fisiologiche. Una prostata umana in buona salute ha le dimensioni di una grossa castagna. Essa è collocata nella parte frontale del retto, circa 5 cm dopo l'ano, e parte di essa può essere toccata durante un esame rettale e un rapporto anale.
Chi è più a rischio?
Quali esami fare?
Ecografia della prostata: a cosa serve e come ci si prepara?
Lo studio della porzione periferica riveste poi particolare importanza, perché è qui che si formano principalmente i noduli neoplastici; la presenza di un nodulo ipoecogeno (scuro) di qualsiasi dimensione, è indicazione assoluta per l'intervento chirurgico di asportazione.
Un'ulteriore applicazione di quest'esame, è valutare le cause di ritenzione urinaria o comunque di una minzione difficoltosa. possibile infatti, eseguendo una scansione in fase minzionale, osservare se il collo vescicale si apre in maniera efficace e il grado di canalizzazione dell'uretra.
Cosa fare in caso di esito psoitivo?
Da quanto sino ad ora descritto, è auspicabile che la popolazione maschile dell'età compresa tra 50 ed 80 anni, si sottoponga almeno con cadenza annuale ad una visita ed esame specialistico.
Bibliografia
- Xiang J, Yan H, Li J, Wang X, Chen H, Zheng X. Transperineal versus transrectal prostate biopsy in the diagnosis of prostate cancer: a systematic review and meta-analysis. World J Surg Oncol. 2019 Feb 13;17(1):31. doi: 10.1186/s12957-019-1573-0. PMID: 30760274; PMCID: PMC6375152.
- Klotz L, Chin J, Black PC, Finelli A, Anidjar M, Bladou F, Mercado A, Levental M, Ghai S, Chang SD, Milot L, Patel C, Kassam Z, Moore C, Kasivisvanathan V, Loblaw A, Kebabdjian M, Earle CC, Pond GR, Haider MA. Comparison of Multiparametric Magnetic Resonance Imaging-Targeted Biopsy With Systematic Transrectal Ultrasonography Biopsy for Biopsy-Naive Men at Risk for Prostate Cancer: A Phase 3 Randomized Clinical Trial. JAMA Oncol. 2021 Apr 1;7(4):534-542. doi: 10.1001/jamaoncol.2020.7589. Erratum in: JAMA Oncol. 2021 Apr 1;7(4):639. Erratum in: JAMA Oncol. 2021 Jul 1;7(7):1074. PMID: 33538782; PMCID: PMC7863017.