Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
Vedi tutte... Chiudi
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?

Psichiatra a Padova

Ordina per:
10 studi prenotabili online
Prof. Diego De Leo Psichiatra

Prof. Diego De Leo

Psichiatra 5 recensioni
  • Visita Psichiatrica
    200 €
  •  Padova - Centro Riviera Mugnai, 8
  • da gio 23 gen 14:30
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Piove di Sacco (PD) Via Carrarese, 66
  • da mar 28 gen 15:00
Poliambulatorio San Martino

Poliambulatorio San Martino

Centro medico 8 recensioni
  • Visita Psichiatrica
    150 €
  •  Piove di Sacco (PD) Via Carrarese, 66
  • da mar 28 gen 15:00
altri specialisti vicino a Padova
Dr. Paolo Cappellotto Neurochirurgo

Dr. Paolo Cappellotto

Neurochirurgo
  • Psicoterapia individuale 1 seduta
    100 €
  •  Venezia - Mestre Via Piave, 35/1
  • da mer 22 gen 08:30
  • Visita Psichiatrica
    100 €
  •  Perugia - Pian di Massiano Viale Tazio Nuovolari, 19
  • da mar 21 gen 08:00
  • Psicoterapia individuale 1 seduta
    60 €
  •  Città di Castello (PG) Via G. di Vittorio, 2/b
  • da mer 22 gen 08:00
  • Visita Psichiatrica
    180 €
  •  Noventa Vicentina (VI) Via Pietro Milani, 56
  • da mar 21 gen 11:00
  • Visita Psichiatrica
    138 €
  •  Montecchio Maggiore (VI) Via Madonnetta, 231
  • da mar 21 gen 16:00
  • Visita Psichiatrica
    138 €
  •  Costabissara (VI) Via Gioberti, 46
  • da mer 22 gen 16:00
  • Visita Psichiatrica
    138 €
  •  Valdagno (VI) Via Lungo Agno A. Manzoni, 12
  • da mer 29 gen 16:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Roberto Cecchetti Psichiatra

    Dr. Roberto Cecchetti

    Psichiatra 2 recensioni
    • Visita Psichiatrica
      160 €
    •  Venezia - Mestre Via G. Felisati, 14
    • da lun 27 gen 17:00

    Psichiatra a Padova

    Lo psichiatra è un medico chirurgo, specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi mentali.

    I disturbi psichici trattati dallo psichiatra variano per gravità e sintomi, e richiedono un’attenzione specifica.

    Per trattarli al meglio, lo psichiatra adotta generalmente un approccio integrato, unendo competenze mediche e psicologiche per offrire supporto e cure personalizzate tali da migliorare l’equilibrio emotivo del paziente.

    Di seguito, sono elencati alcuni dei disturbi più comuni trattati dallo psichiatra:

    • depressione: si tratta di un disturbo caratterizzato da una persistente sensazione di tristezza, perdita di interesse e energia, e può influenzare le attività quotidiane;
    • ansia: comprende una serie di disturbi, come il disturbo d’ansia generalizzato e il disturbo di panico, caratterizzati da eccessiva preoccupazione e attacchi di panico;
    • disturbo bipolare: si tratta di un disturbo che causa in genere oscillazioni estreme dell’umore, alternando episodi di depressione a fasi di euforia;
    • schizofrenia: rappresenta una patologia psichiatrica che può influenzare il pensiero, le emozioni e il comportamento, causando di solito allucinazioni e deliri;
    • disturbi alimentari: tra i quali rientrano, ad esempio, l’anoressia e la bulimia, che coinvolgono generalmente comportamenti alimentari estremi e preoccupazioni per il peso corporeo;
    • disturbo post-traumatico da stress (PTSD): risultante da esperienze traumatiche, che provoca in genere sintomi come flashback, ansia e evitamento di situazioni associate al trauma.
    Per porre una diagnosi attenta e scrupolosa, lo psichiatra utilizza generalmente una serie di strumenti e tecniche per comprendere a fondo la condizione del paziente.

    Questi possono includere:

    • colloquio psicoterapeutico: si tratta di un'intervista approfondita in cui lo psichiatra ascolta il paziente, raccoglie informazioni sui sintomi, la storia clinica, nonché la storia personale dell’individuo;
    • analisi dei sintomi: consiste nella valutazione dei segnali clinici manifestati dal paziente, come, ad esempio, il cambiamento di umore, comportamento e pensiero e diversi altri ancora;
    • esami fisici: utilizzati, in genere, per escludere possibili cause fisiche dei sintomi, come per esempio malattie neurologiche o endocrine.
    Durante la visita specialistica, lo psichiatra può solitamente ricorrere anche a test standardizzati, utili per valutare la funzionalità cognitiva, emotiva e comportamentale del paziente.

    Altrettanto importante, inoltre, è anche l’utilizzo di manuali come il DSM-5 o l'ICD-10, che forniscono linee guida per la classificazione dei disturbi psichiatrici.

    Una volta posta la diagnosi, generalmente lo psichiatra elabora un piano di trattamento personalizzato, che può includere diversi approcci, tra i quali:

    • trattamento farmacologico: di solito, a seconda del caso specifico, può prevedere la prescrizione di psicofarmaci per gestire i sintomi; questi farmaci possono appartenere a varie categorie, come antidepressivi, antipsicotici, stabilizzatori dell’umore, ansiolitici, ecc.;
    • psicoterapia: include diverse forme di terapia per affrontare i disturbi psichici; alcune delle tecniche più comuni sono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che in genere aiuta i pazienti a identificare e modificare schemi di pensiero negativi, la psicoterapia interpersonale, che si concentra sulle relazioni del paziente e sulle dinamiche sociali e la terapia di gruppo, che offre supporto e condivisione tra persone con esperienze simili;
    • riabilitazione: si tratta di programmi comunemente volti a migliorare la funzionalità del paziente, aiutandolo a reintegrarsi nella società e migliorare la qualità della vita.
    La combinazione di questi approcci consente di affrontare le patologie psichiatriche, mirando a ripristinare l’equilibrio psicologico e promuovere il benessere dell’individuo.

    In conclusione, lo psichiatra rappresenta una figura chiave nella promozione della salute mentale, affrontando una vasta gamma di disturbi psichici con empatia e competenza.

    A Padova è possibile effettuare una visita psichiatrica presso diverse strutture di riferimento, che offrono servizi specialistici di alto livello.

    Tra queste, l’Azienda Ospedaliera di Padova è una delle principali opzioni, con un Dipartimento di Salute Mentale all'avanguardia, dove vengono trattati disturbi complessi come schizofrenia, depressione maggiore e disturbi d'ansia.

    Un'altra importante struttura è l'Ospedale Sant'Antonio, noto per il suo reparto di psichiatria che si occupa principalmente di emergenze psichiatriche e di patologie legate a disturbi dell'umore e della personalità.

    La Casa di Cura Villa Maria è una clinica specializzata nel trattamento di disturbi alimentari e dipendenze, offrendo un approccio multidisciplinare con percorsi personalizzati.

    Anche il Policlinico San Marco si distingue per il suo reparto di psichiatria, dove vengono trattati disturbi d’ansia e depressivi con l’ausilio di terapie innovative, inclusa la terapia cognitivo-comportamentale e la psicofarmacologia.

    Infine, i Centri di Salute Mentale dell'ULSS 6 Euganea offrono assistenza psichiatrica nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con percorsi di cura per una vasta gamma di disturbi mentali, inclusi psicosi, disturbi dell'umore e ansia, accessibili in diverse sedi della città.

    Di seguito, le strutture ospedaliere tra le principali di Padova, con le loro eccellenze nel campo della psichiatria:

    • Azienda Ospedaliera di Padova: eccellenza nel trattamento di disturbi psicotici, in particolare la schizofrenia e altre forme di psicosi, grazie a un team multidisciplinare e programmi di ricerca all’avanguardia;
    • Ospedale Sant'Antonio: specializzato nella gestione di emergenze psichiatriche e nel trattamento di disturbi dell'umore, come la depressione maggiore e il disturbo bipolare, con un focus sulla stabilizzazione rapida del paziente;
    • Casa di Cura Villa Maria: eccellenza nel trattamento di disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, offrendo percorsi riabilitativi personalizzati che integrano supporto psicologico e nutrizionale;
    • Policlinico San Marco: rinomato per il trattamento di disturbi d'ansia e depressione, con approcci terapeutici innovativi, inclusi programmi di terapia cognitivo-comportamentale;
    • Centri di Salute Mentale dell'ULSS 6 Euganea: eccellenza nella cura di psicosi, disturbi dell'umore e ansia, offrendo assistenza integrata attraverso il Servizio Sanitario Nazionale in diverse sedi della città.
    .

    Caricamento...