Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Bari;
Direttore della Cattedra di Geriatria,
Direttore Scuole di Specializzazione di Geriatria e di Medicina Interna presso Università degli Studi di Foggia;
Professore Ordinario presso Università degli Studi di Foggia.
Direttore dell'Unità operativa complessa di Medicina Universitaria presso l'azienda Ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Foggia
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari;
Specializzazione in Medicina Interna (Università di Bari); - Perfezionamento post-universitario (2 anni) presso la Mount Sinai School of Medicine di New York;
Ricercatore Universitario e Dirigente Medico di I livello presso il Policlinico di Bari fino al 1999;
Professore Associato e Dirigente Medico di I livello presso gli Ospedali Riuniti di Foggia fino al 2004;
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (Fg)
attualmente direttore dell'Unità operativa complessa di Medicina Universitaria presso l'azienda Ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti di Foggia
Patologie trattate
Ascite
Cirrosi epatica
Deterioramento cognitivo
Diabete mellito
Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
Duodenite
Gastroenterite
Ipertensione arteriosa
Steatosi epatica
Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Principali campi di interesse medico-scientifico: Malattie internistiche; sindrome metabolica e sue componenti: dislipidemie, diabete mellito e sue complicanze, ipertensione arteriosa; malattie del fegato e dell’apparato gastroenterologico; polipatologia in medicina interna; malattie dell’invecchiamento.
Laurea e abilitazione
Laurea: 11/04/1980 - Università degli Studi di Bari
Abilitazione: prima sessione 1980 - Università degli Studi di Bari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bari
- Posizione numero: 5871
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Gianluigi Vendemiale dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Marzo 2017
Aprile 2013