Specializzazione con Lode in Psichiatria presso l'Università degli Studi di Messina (novembre 1989);
nell'aa 1991/92 Docente di "Neuropsichiatria ed Igiene mentale" presso la Scuola infermieri ASL Reggio Calabri;
dal 2009 Docente di Psicologia presso l'Università Teologica dell'Italia Meridionale, sede di Reggio Calabria;
dall'anno accademico 2015-2016 Docente di "Clinica dei disturbi di personalità" presso la Scuola di Psicoterapia ad orientamento psicodinamico individuale e Gruppoanalitico Soggettuale (SPPG) di Reggio Calabria.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Messina (luglio 1985);
dal luglio 1987 Medico presso il Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria;
dall'aprile 2002 Direttore (Primario) dell'Unità Operativa di Neurologia 2, e dal gennaio 2009 Direttore di Dipartimento Area medica;
Ha partecipato ad oltre 280 corsi e congressi, come partecipante o relatore, in campo psichiatrico e neurologico, in Italia e all'estero.
Patologie trattate
Alcolismo
Anoressia
Ansia sociale
Attacco di panico
Bulimia
Bullismo
Calo del Desiderio (Libido)
Cefalea
Cleptomania
Demenza a corpi di Lewy
Demenza senile
Depressione
Depressione post partum
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da internet
Distonia
Disturbi del sonno
Disturbi della memoria
Disturbi della sfera sessuale
Disturbo bipolare
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Elaborazione del lutto
Fibromialgia
Fobia sociale
Ictus cerebrale
Impotenza
Insonnia
Malattia di Wilson
Mobbing
Morbo di Alzheimer
Nevrosi
Parkinson
Personalità borderline
Schizofrenia
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Stress lavoro correlato
Vigoressia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- In campo neurologico diagnosi e trattamento di malattie degenerative, malattie cerebrovascolari acute e croniche, malattie del sistema nervoso periferico e del motoneurone (come polineuropatie), cefalee primarie e secondarie, dolore neuropatico, disturbi del sonno, epilessie; in campo psichiatrico disturbi della sfera affettiva (ansia generalizzata, disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post-traumatico da stress, depressione, disturbo bipolare), dello spettro psicotico (schizofrenia, disturbo schizoaffettivo), disturbi di personalità, disturbi adolescenziali (relazionali, abbandono scolastico), disturbo da dipendenza alcolica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 02/07/1985 - Università degli Studi di Messina
Abilitazione: seconda sessione 1985 - Università degli Studi di Messina
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Reggio Calabria
- Posizione numero: 5091
-
P.IVA: 00927100800
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Giuseppe Cartella dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Info su Studio a Reggio Calabria Zona Santa Caterina
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Gennaio 2022
Maggio 2021
Marzo 2019
Gentile
Grazie per la sua stima