
Dr. Pietro Di Sabatino
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia ed in Medicina dello Sport
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Cardiologia con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi de L'Aquila nel 1980;
- Specializzazione in Medicina dello Sport con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi di Chieti nel 1984;
- Corsi (3) di formazione manageriale presso la SDA Boccconi Milano dal 1998 al 2003;
- Corso di formazione manageriale Regione Abruzzo nel 2006.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi de L'Aquila (novembre 1975);
- dal 1977 al 1992 Assistente di Cardiologia e dal 1992 al 1997 Aiuto di Cardiologia presso la ASL Teramo;
- dal 1997 al 2010 Direttore di Unità Operativa Complessa di Cardiologia;
- dal 1998 al 2003 Direttore del Dipartimento di Medicina del P.O. di Giulianova;
- nel 2012 Specialista in Medicina dello Sport con rapporto di convenzione a tempo determinato presso la ASL Pescara;
- dal 2012 ad oggi Specialista in Cardiologia con rapporto di convenzione a tempo indeterminato ASL Teramo;
- dal 1976 Consulente tecnico del Tribunale di Teramo.
Apparecchiature utilizzate
- Ecocardiografo color Doppler GE; Elettrocardiografo GE; Holter Spacelab.
Patologie trattate
- Holter cardiaco
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Elettrocardiografia; Eco-color-Doppler cardiografia; Cardiologia clinica; Holter della pressione; Holter cardiaco; Medicina dello Sport; Medicina legale.
Laurea e abilitazione
Laurea: 06/11/1975 - Università degli Studi de L'Aquila
Abilitazione: prima sessione 1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Teramo
- Posizione numero: 1021
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 01787170677
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pietro Di Sabatino dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.