
Dr. Fabio Bignami
Medico Chirurgo - Agopuntura
Omeopata
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Esperto di Riflessoterapia e Tecniche Complementari e Attestato Italiano di Agopuntura conseguito presso l’AIRAS (Associazione italiana per la ricerca e l’aggiornamento scientifico), Padova (1999).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze (marzo 1993);
- frequenza in numerosi corsi di aggiornamento tecnico-professionale fra cui: Corso di Perfezionamento in Terapia Antalgica presso l’Università degli Studi di Padova (1996/1997); Corso di Perfezionamento in Fitoterapia presso l’Università degli Studi di Trieste (2004).
Prestazioni effettuate
- Visita di Agopuntura prima visita
- Visita di Agopuntura successiva
Patologie trattate
- cefalea
- cervicobrachialgia
- depressione
- disturbi del sonno
- gonalgia
- insonnia
- iperemesi gravidica
- lombocruralgia
- nevralgia
- osteoartrite
- periartrite
- polimialgia reumatica
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Dolore cronico benigno (dolori da artrosi, algie cervicali, dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie, algie pelviche, coccigodinia, dolori all’anca, gonalgie, ecc.); Nevralgie; Fibromialgia primaria; Ansia e Depressione; Insonnia; Gastriti, Colon irritabile e Stipsi cronica; Dismenorrea primaria (dolori mestruali) e Sindrome premestruale.
Medicina non convenzionale
- Iscritto all'albo FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura), n° 304.
Laurea e abilitazione
Laurea: 02/03/1993 - Università degli Studi di Firenze
Abilitazione: prima sessione 1993 - Università degli Studi di Firenze
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Treviso
- Posizione numero: 3747
-
P.IVA: 03033030267
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Fabio Bignami dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese