Ha svolto attività didattica per medici ed infermieri.
Apparecchiature utilizzate
Spirometria; Test di broncoreattività; Ecografia.
Patologie trattate
Acalasia
Acrocianosi
Acromegalia
Adenomi ipofisari
Algodistrofia
Alitosi
Allergie respiratorie
Alterazioni del ciclo mestruale
Anemia
Anemia mediterranea (talassemia)
Angina (angina pectoris)
Angioedema
Anoressia
Apnee notturne
Aritmie
Arteriopatia
Arteriopatia obliterante arti inferiori
Arteriosclerosi
Artrite psoriasica
Artrite reattiva
Artrite reumatoide
Ascesso perianale
Ascite
Asma bronchiale
Azoospermia
Biofeedback
Borsite
BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva)
Bronchiectasie
Bronchite cronica
Bulimia
Bypass gastrico
Calcoli renali
Cardiopatia ischemica
Cefalea
Cellulite
Cirrosi epatica
Cisti ovariche
Cisti renali
Cistite
Cistocele
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colica renale
Colite
Colite ulcerosa
Colon irritabile
Condilomi
Congiuntivite
Convulsioni
Crioglobulinemia
Criptorchidismo
Defecazione ostruita
Dermatite atopica
Dermatite seborroica
Dermatomiosite
Deterioramento cognitivo
Diabete gestazionale
Diabete mellito
Dieta Mediterranea
Dieta Vegetariana
Discopatia
Disfunzione erettile
Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
Dispepsia
Dispnea (Fame d'aria)
Disturbi del sonno
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Dito a scatto
Diverticoli
Duodenite
Eiaculazione precoce
Embolia polmonare
Emicrania
Emocromatosi
Emorroidi
Encefalopatia
Endocardite
Enfisema polmonare
Enuresi
Epatite
Epicondilite (gomito del tennista)
Ernia iatale
Esofagite eosinofila
Favismo
Fenomeno di Raynaud
Fibromialgia
Fimosi
Gammopatie monoclonali
Gastrite
Gastroenterite
Ginecomastia
Glomerulonefriti
Gonorrea
Gotta
Gozzo (o struma)
Helicobacter pylori
Ictus cerebrale
Idrocele
Idronefrosi
Immunodeficienza
Impotenza
Incontinenza fecale
Incontinenza urinaria
Induratio penis plastica
Insufficienza mitralica
Insufficienza renale
Insufficienza respiratoria
Insufficienza venosa
Intolleranza al lattosio
Ipercolesterolemia
Ipercortisolismo (sindrome di Cushing)
Iperferritinemia
Iperparatiroidismo
Iperprolattinemie
Ipertensione arteriosa
Ipertensione nefrovascolare (o renovascolare)
Ipertensione polmonare
Ipertiroidismo
Ipertrigliceridemie
Ipertrofia prostatica benigna
Iperuricemia
Ipopituitarismo (insufficienza ipofisaria)
Iposurrenalismo (Morbo di Addison)
Ipotiroidismo
Irsutismo (ipertricosi)
Ischemia miocardica
Ittero
Leucemia
Leucocitosi
Leucopenia
Linfoadenopatie
Linfoma
Lombosciatalgia
Lupus
Malattia di Behcet (vasculite sistemica recidivante)
Malattia di Paget
Malattia di Wilson
Malattie sessualmente trasmesse
Menopausa
Meteorismo
Mielodisplasie (sindromi mielosplastiche)
Mieloma
Miosite
Mononucleosi
Morbo di Basedow
Morbo di Crohn
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Neutropenia febbrile
Noduli polmonari
Noduli tiroidei
Obesità
Occlusione intestinale
Oculorinite (o raffreddore da fieno)
Osteoartrite
Osteodistrofia renale
Osteomalacia
Osteoporosi
Ovaio policistico
Pancreatite
Periartrite
Piaghe da decubito
Piastrinopenie (trombocitopenia)
Piastrinosi (trombocistosi)
Poliglobulie (policitemia)
Polimialgia reumatica
Polimiosite
Polipi colon
Polmonite
Prolasso rettale
Prolasso Vescicale
Prostatite
Psoriasi
Ragadi anali
Reflusso gastroesofageo
Rene policistico
Retinopatia diabetica
Rettocele
Riabilitazione del pavimento pelvico
Rinite
Ritenzione urinaria
Sclerosi sistemica
Scompenso cardiaco
Sferocitosi (ittero emolitico di Minkowski e Chauffard)
Sincope
Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
Sindrome da malassorbimento
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome di Gilbert
Sindrome di Sjogren
Sindrome nefrosica
Splenomegalia
Spondilite
Spondiloartriti
Steatosi epatica
Stenosi Aortica
Stenosi carotidea
Stipsi
Tabagismo (dipendenza da fumo)
Tendinite
Tiroidite
Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
Trapianto di fegato
Trauma cranico
Tubercolosi
Tumore al pancreas
Tumore alla tiroide
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del fegato
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore del testicolo
Tumore dell'intestino
Tumore della prostata
Tumore della vescica
Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
Varici esofagee
Vasculite
Vasculopatie
Vertigini
Vitiligine
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Competenze:microcateterismo cardiaco dx secondo Grandjean-Matthys. Contrastografia venosa nella sindrome da ingombro mediastinico. Poligrafia cardiaca, Elettrocardiografia, Cicloergometria, Fotopletismografia, Scintigrafia cardiaca, Scintigrafia Polmonare Perfusionale-Ventilatoria, Scintigrafia tiroidea. Broncoscopia. Broncografia. Prelievi endobronchiali per esami citoistologici in corso di broncografia selettiva nelle neolasie broncopolmonari. Allergologia respiratoria. Tecniche microinvasive nella terapia del pneumotorace spontaneo e delle pleuriti batteriche. Ecografia clinica ragionata di organi e apparati. Malattie allergiche. Malattie del fegato. Malattie dell'apparato digerente. Malattie dell'apparato respiratorio. Malattie del cuore e della circolazione. Malattie dei reni e delle vie urinarie. Malattie della prostata e della vescica. Malattie dei testicoli. Malattie reumatiche. Malattie metaboliche (diabete, colesterolo, gotta ecc...). Malattie infettive. Malattie del sangue e del sistema linfatico. Malattie immunitarie. Malattiè per Obesità. Malattie neuropsichiche (disturbi da stress, disturbi psicosomatici, nevrosi d'ansia, depressione, disturbi della personalità, nevrosi miste).
Laurea e abilitazione
Laurea: 29/07/1969 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: seconda sessione 1969 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caserta
- Posizione numero: 01031
-
P.IVA: 00966990616
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Giovanni Morelli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Francese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Marcello, Caserta Settembre 2020
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Settembre 2020