
Dr. Dario Alicino
Medico Chirurgo, specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Medico del dolore
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Anestesia e Rianimazione conseguita presso l’Università degli Studi di Foggia, titolo della tesi: "Elettrostimolazione sottocutanea del nervo occipitale per il trattamento delle cefalee croniche refrattarie ai farmaci" (dicembre 2007);
- Istruttore di BLSD (rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) riconosciuto dall’IRC (Italian Resuscitation Council) dal 2006.
- Master Universitario di 2° Livello in: Accessi Venosi a medio e lungo termine conseguito presso presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Dicembre 2013);
- Tutor del Master Universitario di 2° Livello di Alta Formazione e Qualificazione in Terapia Antalgica, istituito presso l’Università degli Studi di Bari nell’anno accademico 2013/2014.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli studi di Foggia (novembre 2003);
- Dicembre 2006 – Settembre 2007: permanenza presso la Pain Clinic dell’AZ Nikolas- Sint Niklaas- Belgio, finalizzata all’acquisizione delle conoscenze teorico pratiche di Terapia del Dolore di tipo interventistico;
- dal maggio 2008, al gennaio 2010 Dirigente Medico di 1° livello nella disciplina di Anestesista e Rianimazione presso la Casa di Cura Villa Bianca di Lecce;
- dal febbraio 2010 a tutt’oggi Dirigente Medico di 1° livello nella disciplina di Anestesista e Rianimazione, presso l’ASL di Taranto, e incaricato presso l’Ospedale “M. Giannuzzi” di Manduria, dove dall'Aprile 2010 è Responsabile incaricato della Terapia Antalgica.
Apparecchiature utilizzate
- Radio frequenze, ultrasuoni e amplificatore di brillanza.
Prestazioni effettuate
- Visita di Medicina del Dolore prima visita (Terapia del Dolore)
Patologie trattate
- artrite psoriasica
- artrite reumatoide
- Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
- cefalea
- cervicalgia
- cervicobrachialgia
- coxalgia
- coxartrosi (o artrosi anca)
- discopatia
- emicrania
- epicondilite (gomito del tennista)
- epitrocleite (gomito del golfista)
- ernia discale
- fascite plantare
- fibromialgia
- gonalgia
- gonartrosi (o artrosi ginocchio)
- lombosciatalgia
- metatarsalgia
- nevralgia
- osteoartrite
- periartrite
- spondilolistesi
- vasculopatie
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Dolore cronico oncologico e benigno. Patologie osteoarticolari. Cefalee. Fibromialgie. Patologie del rachide.
Laurea e abilitazione
Laurea: 18/11/2003 - Università degli Studi di Foggia
Abilitazione: prima sessione 2004 - Università degli Studi di Foggia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Foggia
- Posizione numero: 5860
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Dario Alicino dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Competente

Grazie mille, aggiornatemi sempre sull'andamento della situazione clinica per eventuali correzioni terapeutiche.