
Dr. Riccardo Tanieli
Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile
Neuropsichiatra infantile
Prenota
Il Medico non è attualmente disponibile per la prenotazione online
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Milano nel 2009;
- Specializzazione in Idrologia Medica e termale presso l’Università degli Studi di Milano nel 2003;
- Corso di Formazione Manageriale per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi di Azienda Sanitaria anno formativo 2014 – Eupolis Lombardia 2014
- Certificazione Formazione teorica e pratica acquisita per la diagnosi di DSA, H San Paolo Milano nel 2013
- Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Abilitazione europea alla pratica della Medicina Generale (1997-1998);
- Corso triennale di Medicina Cinese e Agopuntura presso ALMA di Milano (1996-98).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirugia presso l'Università degli Studi di Milano (luglio 1995);
- seguo come Responsabile Sanitario e Neuropsichiatra diversi sevizi per la disabilità.
- Ambulatorio di Diagnosi e Cura dei Disturbi Specifici dell'apprendimento, Equipe Multidisciplinare, Associazione Parole in Movimento. Accreditata da Regione Lombardia.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- mi occupo disabilità, sia congenita che acquisita e di disturbi specifici dell'apprendimento; interesse particolare ai Disturbi dello Spettro Autistisco, Ritardo mentale e psicosi, Epilessia, Disturbi specifici dell'apprendimento (Dislessia, Discalculia, Disgrafia, Disortografia); Disprassia.
Laurea e abilitazione
Laurea: 28/07/1995 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1996 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Milano
- Posizione numero: 34402
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 12255610151
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Riccardo Tanieli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.