
Dr. Salvatore Luca d’Ascia
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Cardiologia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II";
- Dottorato di Ricerca in Aritmologia ed Elettrofisologia presso il San Raffaele di Milano;
- Perfezionamento in Genetica Clinica Cardiovascolare presso la Federico II° di Napoli ed il San Raffaele di Milano.
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia con plauso accademico e dignità alla stampa della Tesi, presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (luglio 2005);
- Responsabile di quattro centri poli-specialistici in Campania, opera presso diverse Cliniche a Napoli e provincia;
- Esegue oltre 1.000 interventi all'anno di Aritmologia e Cardiologia Interventistica tra cui impianti di Pacemaker e Defibrillatori (ICD) Studi Elettrofisiologici e Ablazioni di aritmie;
- E' consulente di Genetica Cardiovascolare presso diverse strutture di Napoli e provincia.
Apparecchiature utilizzate
- elettrocardiogramma, holter ecg delle 24 ore, holter map della pressione delle 24 ore, ecocardiogramma, test da sforzo, tilt test, controllo telemetrico di pacemaker e defibrillatori, ecocolordoppler arterioso e venosi di tutti i distretti vascolari (ad esempio ecocolordopller tsa).
Patologie trattate
- Aneurisma
- Angina (angina pectoris)
- Angiomi
- Aritmie
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Arteriosclerosi
- Attacco di panico
- Calcolo ldl
- Cardiomiopatia
- Cardiopatia ischemica
- Cardioversione
- Cefalea
- Colesterolo ldl
- Colesterolo totale alto
- Demenza senile
- Diabete mellito
- Disfunzione erettile
- Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
- Emicrania
- Endocardite
- Extrasistolia
- Fenomeno di Raynaud
- Fibrillazione atriale
- Flebite
- Holter cardiaco
- Infarto miocardico
- Insufficienza mitralica
- Insufficienza venosa
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione arteriosa
- Ipertensione polmonare
- Ipertrigliceridemie
- Ischemia degli arti
- Ischemia miocardica
- Linfangite
- Linfedema
- Miocardite
- Obesità
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Safenectomia
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Stenosi aortica
- Stenosi carotidea
- Tabagismo (dipendenza da fumo)
- Tachicardia
- Trombofilia
- Trombosi
- Vasculopatie
- Vene varicose
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Tutte le patologie del cuore nell'adulto, nel bambino, nella donna gravida e nello sportivo comprese le emergenze che necessitino di ricovero immediato. In particolare specialista in: Disturbi del ritmo (aritmie) che provocano cardiopalmo (cuore che batte forte) o svenimenti, debolezza, extrasistoli, fibrillazione atriale. Diagnosi e cura di infarto e ischemia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco e cardio-respiratorio, svenimenti, vertigini, sincopi e lipotimie, dolore toracico, dispnea e affaticamento, aterosclerosi, cefalea, disfunzione erettile, insufficienza venosa periferica e claudicatio, Valutazione pre-operatoria per chirurgie di differente specialità e perizie medico legali per Tribunali e INPS. Valutazione nella gravida prima e dopo il parto. Prevenzione cardiovascolare e valutazione nello sportivo per relativa abilitazione. Impianti di pacemaker e defibrillatori, cardioversioni elettriche di fibrillazione atriale; studi elettrofisiologici ed ablazioni di aritmie cardiache. Consulenza genetica (sia singoli che famiglie) per malattie cardiovascolari e morte improvvisa.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 19/07/2005 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: prima sessione 2006 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 31502
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 06558001217
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Salvatore D'ascia dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.