
Prof. Carlo Diaferia
Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (novembre 1972);
- Primario Ospedaliero Otorinolaringoiatra;
- Ideatore del Progetto Dionisio Screening Audiologico nel Lazio;
- Presidente vari congressi;
- Chirurgo in varie case di cura a Roma.
Apparecchiature utilizzate
- Esami vestibolari; Videonistagografia; Pedana stabilometrica computerizzata; Rinomanometria; Acufenometria; Impedenzometria; Fibroscopio pediatrica; Audiometria; Polisonnografia domiciliare; Rinofaringolaringoscopia fibra morbida in An Loc; Audiometria pediatrica; Otoemissioni; Abr automatico.
Patologie trattate
- Lingua bianca
- Placche in gola
- Stomatite
- Streptococco
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Polisonnografia; Sleep Endoscopy; Roncopatia e chirurgia ambulatoriale delle apnee notturne; Sordita e Vertigine anche pediatriche; Laser chirurgia in anestesia locale one day Surgery; Radiofrequenza; ; Controllo protesi acustiche; Valutazioni audiovestibolari anche medicolegali; Manovre liberatorie vertigini; Resettaggio del disequilibrio; Chirurgia estetica e funzionale del naso; Filler e botulino trattamenti.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 08/11/1972 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1973 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 19744
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 12853451008
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Carlo Diaferia dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.