Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2004;
Dottorato di Ricerca in Chirurgia conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2007;
Assegno di Ricerca Post-Dottorato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2008;
nel 2008 Vincitore del Concorso di Ricercatore in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
nel 2011 Master Universitario di 2° Livello in Chirurgia Mini-invasiva d'Urgenza (Università di Roma "La Sapienza");
dal 2011 Docente in Chirurgia Generale presso Corso di Laurea in Medicina, Scienze Infermieristiche, Tecnici di Laboratorio, Tacnici di Ortopedia, Tecnici di Radiologia, Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale (Università di Roma "La Sapienza");
nel 2013 Abilitazione al Ruolo di Professore Associato in Chirurgia Generale (Abilitazione Scientifica Nazionale);
2013-2014 Docente presso Master di II Livello in Chirurgia Laparoscopica Avanzata (Università di Roma "La Sapienza");
nel 2013 docente presso Corso di Alta Formazione Universitaria in Chirurgia Laparoscopica della Parete Addominale (Università di Roma "La Sapienza").
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1998);
Ricercatore Confermato in Chirurgia Generale con abilitazione al ruolo di Professore Associato (Università di Roma "La Sapienza");
Dirigente Medico di 1° Livello presso l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale - Bariatric Center of Excellence, Ospedale ICOT, AUSL Latina.
Autore e Co-Autore di più di 100 Pubblicazioni Scientifiche a mezzo stampa o web, sulle più importanti riviste scientifiche in ambito nazionale ed internazionale, su argomenti di Chirurgia Generale, Endocrina, Vascolare e Sperimentale.
Autore e Co-Autore di circa 20 testi scientifici a diffusione nazionale ed internazionale, su argomenti di Chirurgia Generale ed Endocrina.
Patologie trattate
Adenomi ipofisari
Appendicite
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Ernia epigastrica
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Gozzo (o struma)
Iperparatiroidismo
Laparoceli
Lipomi (fibrolipomi)
Obesità
Tumore al pancreas
Tumore alla tiroide
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del fegato
Tumore del retto
Tumore del seno
Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia ambulatoriale (asportazione nevi, cisti dermoidi, lipomi, etc); Chirurgia laparoscopica della parete addominale e delle ernie, Chirurgia endocrina (tiroide, paratiroidi, surrene), Chirurgia Oncologica, Chirurgia dell'obesità, Chirurgia laparoscopica.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 17/07/1998 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1999 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 49480
-
P.IVA: 12245851006
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Giuseppe Cavallaro dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.