Specializzazione con Lode in Psichiatria e Psicoterapia conseguita presso la I Scuola di Specializzazione in Psichiatria della “Sapienza” Università di Roma con tesi sperimentale dal titolo "Alterazioni della sostanza bianca nella schizofrenia: uno studio di Diffusion Tensor Imaging e trattografia" (Luglio 2010);
Dottore di Ricerca in Neuroscienze clinico-sperimentali e psichiatria (27° ciclo), Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. Prima classificata, vincitrice di borsa di studio triennale (dal 2011);
Research fellow per il progetto di ricerca “A longitudinal tractography study in optic neuritis” presso UCL (University College of London), INSTITUTE OF NEUROLOGY, London (da Luglio a Settembre 2009);
Corso di perfezionamento “Disturbi Bipolari nuove prospettive eziopatogenetiche, psicologiche e psicoterapeutiche” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Aprile-Maggio 2012);
Cultore della materia in Psichiatria presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell'Università Europea di Roma (dal 2012);
Cultore della materia in Psichiatria per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi Sapienza di Roma da Ottobre 2014;
Assegnista di Ricerca presso il reparto dei Disturbi del comportamento alimentare del Policlinico Umberto I da giugno 2015.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” con Tesi dal titolo “Psicosomatica dei disturbi gastroduodenali: stress percepito, ansia, depressione e alessitimia in un campione consecutivo di pazienti sottoposti a esofagogastroduodenoscopia”, (Marzo 2006);
da Novembre 2011 svolge attività clinica ambulatoriale con qualifica di Dottorando di Ricerca presso l’ambulatorio specialistico per le Psicosi presso il Policlinico Umberto I, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Roma, occupandosi di prevenzione e diagnosi precoce delle Psicosi;
da Agosto 2011 effettua sostituzioni SUMAI presso i CSM e i SERT di Roma e Provincia;
dal Febbraio 2012 al Dicembre 2014 ha svolto attività di psichiatra di guardia presso la Casa di Cura Neuropsichiatrica “Villa Giuseppina” in Roma.
Patologie trattate
Anoressia
Attacco di panico
Bulimia
Depressione
Disturbi del sonno
Disturbo bipolare
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Fobia sociale
Insonnia
Ipocondria
Personalità borderline
Schizofrenia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi stress-correlati e di origine psicosomatica. Disturbi d'Ansia, Disturbo Ossessivo-compulsivo e Disturbo da Attacchi di Panico, Fobie; Disturbi dell'umore, Depressione e Disturbo Bipolare; Disturbi Psicotici e Schizofrenia; Disturbi di personalità; Disturbi del comportamento alimentare.
Laurea e abilitazione
Laurea: 28/03/2006 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 2006 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 55284
-
P.IVA: 03218340796
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Alessia Mirigliani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Luglio 2019
Febbraio 2018
Un ottimo medico