Specializzazione con Lode in “Endocrinologia e Malattie del Metabolismo” presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con tesi dal titolo “Studio osservazionale sulla terapia dell’osteoporosi post-menopausale: l’esperienza della UOC di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata presso l’ospedale Fatebenefratelli. Confronto tra Teriparatide e PTH 1-84” (2013);
Corso teorico di formazione in ultrasonografia presso SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) nel 2013;
Corso di Omeopatia, Omotossicologia e discipline integrate (I livello) 2013
Corso di medicina d’urgenza “Modulo Basic” presso il centro di formazione EMT; eseguite esercitazioni pratiche di Basic Life Support, Early Defibrillation e Pediatric Life Support, secondo le linee guida dell’American Heart Association, maturando il titolo di esecutore (2007);
Corso di medicina d’urgenza “Modulo Advanced life Support, certificato Italian Resuscitation Council” presso il centro di formazione EMT; eseguite esercitazioni pratiche di Rianimazione Cardiopolmonare avanzata, Riconoscimento dei ritmi defibrillabili e non, Gestione delle vie aeree e ventilazione secondo le linee guida dell’American Heart Association (2010).
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (ottobre 2006);
Medico Interno presso l'U.O.C. di Endocrinologia e Diabetologia dell’Ospedale Fatebenefratelli “San Giovanni Calibita” (2013);
2013: Consulente scientifico per Medtronic Italia, divisione Diabete;
2007-2008: Medico responsabile della somministrazione dei mezzi di contrasto del servizio di Risonanza Magnetica Nucleare presso il centro diagnostico Axa Medica;
2007-2008: Medico prelevatore presso ASL/RM B.
Apparecchiature utilizzate
- Ecografia ed ecocolordoppler tiroideo
Patologie trattate
Acne
Adenomi ipofisari
Alterazioni del ciclo mestruale
Amenorrea
Anemia
Cisti ovariche
Diabete gestazionale
Diabete mellito
Dieta Mediterranea
Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
Gozzo (o struma)
Infertilità
Ipercolesterolemia
Ipercortisolismo (sindrome di Cushing)
Iperprolattinemie
Ipertiroidismo
Ipertrigliceridemie
Iperuricemia
Ipopituitarismo (insufficienza ipofisaria)
Ipotiroidismo
Irsutismo (ipertricosi)
Morbo di Basedow
Neuropatia diabetica
Noduli tiroidei
Obesità
Osteoporosi
Ovaio policistico
Tiroidite
Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
Tumore alla tiroide
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e trattamento del diabete mellito di tipo 1 e 2; utilizzo di microinfusori ed monitoraggi in continuo del glucosio retrospettivi e real-time; diabete gestazionale; inquadramento diagnostico e terapeutico delle complicanze acute e croniche del diabete mellito; piede diabetico: Diagnosi della polineuropatia diabetica; pratica clinica nella valutazione quantitativa delle sensibilità vibratoria con biotesiometro (Biomedical Instruments, Newbury, OH, US; Diagnosi della vascolopatia periferica: ABI, Ossimetria transcutanea; Trattamento delle lesioni ulcerative arti inferiori: Courettage chirurgico e debridment delle lesioni ulcerative, Applicazioni sistemi a pressione negativa, Applicazione di gambaletti gessati, Applicazioni di bendaggi elasto-compressivi, Educazione terapeutica; Diagnosi e terapia dell’osteomielite; Diagnosi e terapia dell’osteoartropatia di Charcot; Ecografia ed ecocolordoppler tiroideo, Diagnosi e terapia delle malattie endocrine, Valutazione dello stato nutrizionale. Omotossicologia, medicina biologica e discipline integrate.
Laurea e abilitazione
Laurea: 23/10/2006 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Abilitazione: prima sessione 2007 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 55768
-
P.IVA: 12450021006
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Francesca Spasaro dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.