
Dr. Andrea Morri
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale
Chirurgo Generale
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale con indirizzo Oncologico conseguita presso l'Università degli Studi dell'Insubria-Varese (ottobre 2005);
- Conferimento Svizzero del titolo di FMH in Chirurgia Generale e riconoscimento FMH Endoscopia digestiva (marzo 2011);
- Master Residenziale internazionale di Chirurgia Laparoscopica per giovani chirurghi Aesculapium a Tuttlingen in Germania (dicembre 2004);
- Corso Universitario in Gastroscopia transnasale conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (novembre 2004);
- Corso Universitario in Colonscopia operativa conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (febbraio 2005);
- Master in Toracoscopia: VATS MasterClass Course presso Elancourt-Parigi (marzo 2010);
- Scuola ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva a Modena nel 2012;
- Corso SILS (Single Incision Laparoscopic Surgery) a Worms - Germania nel 2012;
- Corso di perfezionamento in Chirurgia esofagea a San Donato Milanese nel 2013.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Pavia (marzo 1998);
- Medico assistente presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Circolo di Varese diretta dal Prof. Renzo Dionigi nel 2000;
- Dal 2001 al 2002 Medico assistente presso la Divisione di Chirurgia Toracica dell’Ospedale di Circolo di Varese diretta dal Prof. Lorenzo Dominioni;
- Medico assistente presso la Divisione di Chirurgia Generale ed il Servizio di endoscopia digestiva e respiratoria Ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona (CO) nel 2005;
- Da giugno 2005 a ottobre 2006 Medico specialista presso la Divisione di Chirurgia Generale I° dell'Ospedale Civile di Vimercate (MI);
- Da dicembre 2006 a giugno 2007 Medico specialista presso la Chirurgia II° del presidio di Sesto S. Giovanni;
- da luglio 2007 a dicembre 2010 Medico specialista presso la Divisione di Chirurgia Generale e il Servizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona (CO);
- Da febbraio 2011 a marzo 2013 Capo Clinica di Chirurgia e responsabile dell’ambulatorio di Endoscopia digestiva presso la Clinica Santa Chiara di Locarno in Svizzera;
- Dal gennaio 2013: Titolare di Studio medico FMH Chirurgia Generale ed Endoscopia digestiva in Svizzera.
Apparecchiature utilizzate
- Colonna endoscopica Olympus EVIS EXERA III CV-190; Esofagogastroscopia transnasale; Olympus GIF-XP190N; Esofagogastroscopia Olympus GIF-H185; Colonscopia Olympus CF-H185I; Elettrobisturi ERBE VIO 200 S; Impedenziometro G-ZepHr Sandhill.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Esofagogastroduodenoscopia transnasale/standard; pH impedenzometria; Ileo-colonscopia; PEG (Percutaneous endoscopic gastrostomy); BIB (Bariatric Intragastric Baloon); EndoBarrier (By pass lineare endoscopico); Broncoscopia Chirurgia mini-invasiva Toraco Addominale: (Appendice, Colecisti, Resezione Colon, Fundoplicatio x MRGE, Esplorativa, Resezione polmonare); Chirurgia Open: (Esplorativa, ernie e laparoceli, Vie biliari, tratto gastro-enterico); Chirurgia Ocologica del Tratto gastro-enterico; Single Port: (Esploprativa, Appendice, Colecisti); Chirurgia Toracica; Toracoscopia diagnostica: (biopsia pleuro/polmonare, toilette/decorticazione); Resezione polmonare toracoscopica; Talcaggio pleurico; Attività Ambulatoriale: (Asportazione di lesioni cutanee e sottocutanee); T.R.A.P.: (Fleboterapia ambulatoriale rigenerativa); Breath test: (Hp, lattosio).
Laurea e abilitazione
Laurea: 25/03/1998 - Università degli Studi di Pavia
Abilitazione: seconda sessione 1998 - Università degli Studi di Pavia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Varese
- Posizione numero: 5629
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Andrea Morri dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.