
Dr.ssa Giulia Casagrande
Medico Chirurgo, specialista in Psicologia Clinica - Psicoterapeuta
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Torino (gennaio 2010);
- Diploma di Specializzazione abilitante alla Psicoterapia. Per i medici il titolo è affine a quello di Psichiatra (D.M. 31/1/1998 e D.M. 2/8/2000) 2008-2010;
- Corso avanzato in Sessuologia Clinica (130 ore) presso Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata (AISPA) e Ospedale San Carlo Borromeo di Milano (2007-2008).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"- Vercelli (ottobre 2005);
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Esame obiettivo psichico e visita psichiatrica, Farmacoterapia, Colloqui clinici, Psicoterapia individuale, Consultazione specialistica; Psicosi, nevrosi, disturbi di personalità , disturbi dell'umore e del post-partuum, disturbi d'ansia, disturbi dissociativi, disturbi compulsivi, disturbi alimentari; la diagnosi si avvale principalmente del colloquio clinico specialistico, eventualmente corredato da test diagnostici. Il percorso terapeutico si avvale sia della psicofarmacologia più aggiornata, sia del supporto psicologico-psicoterapico, a seconda delle necessità. La psicoterapia, centrata sulla persona, fa riferimento alla psicopatologia fenomenologica e alla psicoanalisi ferencziana.
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/10/2005 - Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"- Vercelli
Abilitazione: seconda sessione 2005 - Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"- Vercelli
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Novara
- Posizione numero: 3755
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 02065230035
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Giulia Casagrande dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.