
Prof.ssa Anna Ciampolillo
Medico Chirurgo - Professore Aggregato, specialista in Endocrinologia
Endocrinologo
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Endocrinologia conseguita presso l'Università degli Studi Bari (luglio 1983);
- nel 1980 Vincitrice di una borsa di studio "Fondazione per la sicurezza sociale del Rotary" e conseguente Soggiorno di studio di 1 mese presso il Department of Metabolic Medicine del Guy's Hospital Medical School di Londra;
- 1987-1990 Fellow presso il Department of Immunology, Middlesex Hospital di Londra in qualità di Research fellow;
- 1989 Vincitrice di una borsa di Studio Internazionale della Juvenile Diabetes Foundation della durata di 2 anni;
- nel gennaio 2004 Ricercatore Confermato presso la Sezioni di Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Università di Bari ;
- dal marzo 2006 titolo di Professore Aggregato di Endocrinologia.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari (luglio 1979);
- 1983-1989 Assegnista formazione professionale CNR, Settore Tecniche Endocrinologiche presso la Cattedra di Endocrinologia Università di Bari;
- nel luglio 1990 Assunzione in qualità di Funzionario Tecnico Medico presso l’Istituto di Endocrinologia dell’Università di Bari;
- Autrice di 138 pubblicazioni scientifiche , alcune delle quali pubblicate su riviste internazionali Impact Factor 96;
- Durante gli anni di servizio la sottoscritta ha contribuito alla stesura di protocolli diagnostico terapeutici per la gestione clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche, in particolare le tireopatie;
- dall’anno 1995 al 1999 ha svolto attività di Responsabile del reparto donne dell’Unità Operativa di Endocrinologia;
- dal 2000 al 2003 ha svolto attività di consulente endocrinologo per i pazienti ricoverati presso altre strutture nel Policlinico con una media di circa 2000 consulenze /anno;
- dal 2004 è Responsabile del servizio di consulenza ambulatoriale endocrinologica (in particolare tireopatie) per pazienti esterni con una media di circa 2.500 visite annue (incremento di circa 500 visite annue);
- Esegue inoltre durante le visite circa 1500 ecografie tiroidee all’anno.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnostica tiroidea (gozzo, noduli, ipertiroidismi, ipotiroidismi); Diagnostica obesità (disturbi del comportamento alimentare, anoressia); Visita nutrizionale; Disturbi mestruali ed infertilità; Malattie ipofisarie (ipeprolattinemia, acromegalia).
Laurea e abilitazione
Laurea: 13/07/1979 - Università degli Studi di Bari
Abilitazione: prima sessione 1980 - Università degli Studi di Bari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bari
- Posizione numero: 5604
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof.ssa Anna Ciampolillo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Ottima professionista, disponibile ed esaustiva.