Specializzazione con Lode in Malattie Nervose e Mentali presso l'Università degli Studi di Siena (luglio 1969);
Specializzazione in Neurochirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Genova (novembre 1971);
Idoneità Nazionale Primario di Neurochirurgia (1975) Ministero della Sanità;
già Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata;
già Docente e Visiting Professor presso l'Università Italiana di Mogadiscio;
già Docente di Neurochirurgia presso la Scuola Infermieri Professionali C. Forlanini e Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Regione Lazio;
1981-84 Ricercatore esterno Istituto Superiore di Sanità Roma.
Curriculum e attività
Laurea in medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (marzo 1963);
Dirigente Medico in servizio effettivo presso i seguenti Ospedali in Roma: San Giovanni, San Filippo, San Camillo;
Responsabile Neurochirurgo Servizio di Neurochirurgia presso Aurelia Hospital e European Hospital;
già Professore di Neurochirurgia con incarico primariale presso l'Università Italiana di Mogadiscio (equipollenza nazionale Ministero della Sanità);
già Professore di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Roma Tor Vergata;
già Consulente Neurochirurgo Istituto Nazionale di Assistenza Sociale;
Numerosi aggiornamenti e collaborazioni presso Istituti di Neurochirurgia Italiani e Stranieri;
Autore di 120 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere.
Apparecchiature utilizzate
- Strumentazioni Neurochirurgiche e Microneurochirurgiche. Laser 3 Chronic per il trattamento non chirurgico di alcuni tipi di ernia del disco.
Patologie trattate
Acromegalia
Adenomi ipofisari
Aneurisma
Cervicalgia
Cervicobrachialgia
Cisti sinoviali (tendinee)
Coccigodinia
Discopatia
Emispasmo facciale
Ernia discale
Faccette articolari
Glioma
Idrocefalo normoteso
Lombocruralgia
Lombosciatalgia
Meningioma
Metastasi cerebrali
Neurinoma
Nevralgia
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome di Arnold Chiari
Spondiloartriti
Spondilolistesi
Trauma cranico
Tumori spinali
Tumori vertebrali
Vasculopatie
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Tutta la Neurochirurgia cranio-encefalica e vertebro-midollare. Trattamento laser non chirurgico delle sintomatologie dolorose da ernia del disco.
Laurea e abilitazione
Laurea: 31/03/1963 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1963 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 15201
-
P.IVA: 01863220586
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Romano Greco dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
9/10 in base a 2 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Andrea, Roma Dicembre 2019
Un professionista di alto livello, poche chiacchiere e indicazioni precise su cosa fare.
Walter, Roma Ottobre 2019
Competente, disponibile, attento al paziente anche oltre la visita
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Dicembre 2019
Un professionista di alto livello, poche chiacchiere e indicazioni precise su cosa fare.
Ottobre 2019
Competente, disponibile, attento al paziente anche oltre la visita