Specializzazione in Endocrinologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1969);
Specializzazione in Patologia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1974);
dal 2000 al 2010 Professore Ordinario di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Sperimentale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
dal 1969 al 2012 Docente della 1° Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
dal 2005 al 2010 Direttore del Master di 1° livello in “Prevenzione e terapia di Soprappeso, Obesità e Disturbi dell’Alimentazione” presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
dal 1990 al 2012 Proponente e Docente del Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche, Metaboliche ed Andrologiche presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1966);
dal 1966 Assistente Volontario in Medicina Costituzionale ed Endocrinologia;
dal 1970 Assistente e Aiuto Ordinario in Patologia Medica, responsabile di Reparto di 30 letti;
dal 1980 Professore Associato in Endocrinologia ed Andrologia e Primario di UOC;
dal novembre 2010 all'ottobre 2012 Primario di SS e poi Dirigente di II Livello di UOC prima di Endocrinologia;
dal 1966 ad oggi Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche (Cineca del Ministero Università e Ricerca - MIUR, PubMed), Impact Factor totale di circa 300 e dal 1968 ad oggi di decine di libri e trattati scientifici;
dal 2009 a tutt'oggi Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità;
Membro del Comitato Etico Unificato del Policlinico Umberto I e Ospedale S. Andrea dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Patologie trattate
Acne
Adenomi ipofisari
Anoressia
Diabete mellito
Disfunzione erettile
Impotenza
Infertilità
Iperparatiroidismo
Iperprolattinemie
Ipertiroidismo
Ipogonadismo
Ipopituitarismo (insufficienza ipofisaria)
Ipotiroidismo
Morbo di Basedow
Noduli tiroidei
Obesità
Osteoporosi
Tiroidite
Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
Tumore alla tiroide
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnostica e Terapia delle Malattie del Sistema Endocrino Metabolico e Andrologico e dei rischi e delle complicanze di tutte le patologie Internistiche e Chirurgiche correlate quali: Malattie nodulari della Tiroide, Tiroiditi acute e croniche, ipo ed ipertiroidismi, Disturbi dell'Accrescimento e dello Sviluppo, Malattie da alterata funzione del Sistema Ipotalamo-Ipofisario, Malattie del Surrene, delle Paratiroidi, del Pancreas Endocrino e del Sistema Endocrino Diffuso, Malattie Metaboliche, del Ricambio Lipidico, Proteico e Glicidico, Diabete Mellito, Malattie del Ricambio Minerale Elettrolitico, del Calcio e del Metabolismo Osseo (Osteoporosi), alterata Funzione dell'apparato Riproduttivo e Sessuale Maschile ed applicazione dei protocolli validati e delle linee guida internazionali per le Terapie Ormonali Sostitutive in tutte la patologie da accertata carente od assente funzione delle ghiandole endocrine, ivi compresi i deficit degli ormoni sessuali maschili e femminili.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/07/1966 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1967 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 16908
-
P.IVA: 11153891004
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Giovanni Spera dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Tiziana, Roma Maggio 2017
E' stato accogliente, disponibile, chiarissimo nelle spiegazioni e mi ha dato molta fiducia.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Maggio 2017
E' stato accogliente, disponibile, chiarissimo nelle spiegazioni e mi ha dato molta fiducia.