Specializzazione in Chirurgia Generale presso la I Clinica Chirurgica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"(ottobre 1982);
Idoneità a Primario di Chirurgia Generale nella sessione relativa all'anno 1986;
Master di perfezionamento “Percorso Di Formazione Manageriale “, in 4 moduli nel periodo Febbraio – Maggio 1999 indetto dall’”Istituto Europeo di Managment Socio Sanitario;
Corso di formazione: “L’introduzione della gestione per processi: principi, metodi, strumenti. I ruoli operativi” organizzato dal Dipartimento di Qualità dell’Az. Osp. San Camillo – Forlanini, Gennaio 2000;
Corso “avanzato” di Formazione Manageriale sulla gestione per processi nelle Aziende sanitarie indetto dalla SDA-Bocconi nel Maggio 2000;
Corso biennale "Il governo clinico nelle Aziende Sanitarie" organizzato dal GIMBE (2005-2006).
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1976);
negli anni accademici 76/77 e 77/78 ha svolto lezioni teorico pratiche (per un totale di 120 ore) agli studenti del V e VI anno di Medicina, riconosciute e remunerate con delibera del CSF.
febbraio ‘77 –settembre ‘77 turni di guardia medica presso la clinica Villa Valeria di Roma.
agosto 1978 – gennaio 1979 servizio presso l'Ospedale Regionale di Civitavecchia.
maggio 1979 – luglio 1980 servizio di ruolo presso il reparto di Chirurgia Endocrina e Bariatrica dell’Ospedale di Terracina.
dal luglio 1980 Dirigente Medico presso dell’Azienda Ospedaliera “S. Camillo – Forlanini”, dove ha ricoperto diversi ruoli tra i quali: Assistente Chirurgo di ruolo, Aiuto Chirurgo incaricato dall’agosto 1986,
Aiuto chirurgo di ruolo dal luglio del 1990, Dirigente Medico di 1° livello presso l’U.O. di Chirurgia Gen.erale 1 “Flajani” fino al l’aprile 2007 e poi presso l’U.O. di Chirurgia Endocrina e Bariatrica fino al novembre 2012;
Attualmente è Dirigente Medico di 1° livello presso la divisione di Chirurgia Generale 1 dell’Ospedale San Camillo di Roma.
Apparecchiature utilizzate
Laparoscopio, bisturi a ultrasuoni, bisturi a radiofrequenza, protesi sintetiche e biologiche, ecografo intraoperatorio, sonda a radioisotopi, suturatrici meccaniche circolari e lineari. Colonscopio intraoperatorio.
Patologie trattate
Acalasia
Appendicite
Ascesso perianale
Bendaggio gastrico
Cisti ovariche
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Diverticoli
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fistole anali
Ginecomastia
Gozzo (o struma)
Iperparatiroidismo
Laparoceli
Lipomi (fibrolipomi)
Morbo di Basedow
Morbo di Crohn
Noduli tiroidei
Obesità
Occlusione intestinale
Patologie delle ghiandole salivari
Polipi colon
Prolasso rettale
Prolasso Uterino
Ragadi anali
Reflusso gastroesofageo
Sleeve Gastrectomy
Tumore alla tiroide
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore dell'intestino
Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia addominale, laparoscopica "avanzata" (colon, retto anche sottoperitoneale, giunto esofagofastrico, surrene ecc.); Chirurgia endocrina e bariatrica; Chirurgia della parete addominale, Chirurgia proctologica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 13/07/1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 23956
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Livio Paganelli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Henry Robert, Roma Dicembre 2016
Professionista molto attento e scrupoloso, ascolta molto il paziente.Di grande cortesia.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Dicembre 2016
Professionista molto attento e scrupoloso, ascolta molto il paziente.Di grande cortesia.