
Prof. Filippo Missiroli
Medico Chirurgo - Professore Aggregato, specialista in Oftalmologia
Oculista
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Oftalmologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- Dal 2002 Ricercatore Malattie Apparato Visivo (e dal 2005 Ricercatore Confermato) presso Università di Roma Tor Vergata.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza';
- 2000: Clinical and Reserch Fellowship in Cornea, external diseases and Refractive Surgery presso l'Università della California San Diego (UCSD), USA
- Dal 2002 Ricercatore Malattie Apparato Visivo (e dal 2005 Ricercatore Confermato) presso Università di Roma Tor Vergata con docenza presso: Scuola di Specializzazione in Oftalmologia e Corso di Laurea di 'Ortottica e Assistente in Oftalmologia'.
Apparecchiature utilizzate
Autorefrattometro; Perimetro Automatico; Perimetro di Goldmann; Topografo Corneale con Aberrometria Corneale; Pachimetro; Biometro; LASER Argon.
Patologie trattate
- Ambliopia
- Astigmatismo
- Calazio
- Cataratta
- Cheratocono
- Congiuntivite
- Diplopia
- Distacco della retina
- Entropion
- Glaucoma
- Ipermetropia
- Maculopatia
- Miopia
- Morbo di Basedow
- Occhio secco
- Presbiopia
- Pterigio
- Ptosi palpebrale
- Retinite pigmentosa
- Retinopatia diabetica
- Strabismo
- Uveite
- Xantelasmi
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/07/1996 - Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
Abilitazione: prima sessione 1997 - Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 48112
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto dott. Filippo Missiroli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle Linee Guida contenute nelle 'Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici' ' Delibera 129/2007 adottata dal Consiglio dell'Ordine dei Medici di Roma in data 19 giugno 2007
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

puntuale, preparato un ottimo professionista
Il Prof. Missiroli è un professionista molto serio e preparato. Sempre puntuale, gentile e paziente. Un ottimo medico che fa il suo mestiere con vocazione come dovrebbe essere.
Molto scrupoloso ed attento, bravissimo professionista, sempre puntuale.
grande professionista