Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Daniele De Seta Otorinolaringoiatra

Dr. Daniele De Seta

Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatra

Prenota

Caricamento...
Scegli una prestazione

Filtra per: Le più prenotate Tutte

    Profilo

    Titoli conseguiti

    • Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2012);
    • dal novembre 2012 iscritto al Dottorato di Ricerca in Neuroscienze clinico-sperimentali e patologie del sistema uditivo l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
    • nel 2015 Dottore di ricerca in «Neuroscience cliniche -sperimentali e Psichiatria »  Università La Sapienza, Roma;
    • nel 2015 Dottore di ricerca (PhD) in Physiologie, Pathophysiologie e Therapeutique Université Pierre et Marie Curie,  Sorbonne Universités, Parigi;
    • nel 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Universitario di seconda fascia Otorinolaringoiatria, settore concorsuale 06/F3;
    • da Febbraio 2018 iscritto al Master di II livello in Implantologia Protesica Uditiva, Università La Sapienza, Roma.

    Curriculum e attività

    • Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (ottobre 2007)
    • Il V° anno di corso di laurea si è svolto a Murcia, Spagna, nell'ambito del progetto di scambio Erasmus (Ott 2005-Set 2006)
    • Fellowship presso il reparto di Otolaryngology Head&Neck Surgery Columbia University, New York (Apr-Giu 2012);
    • Observership presso il reparto di ORL Hopital Beaujon, Paris (Settembre 2012);
    • da Novembre 2015 ad Ottobre 2017 Assistente specialiste ORL presso l’Unita di Otologia, Impianti Uditivi e Chirurgia della Base Cranica, diretta dal Prof O. Sterkers, Hôpital Pitie-Salpetriere, Parigi.  
    • Ha realizzato oltre 300 interventi chirurgici di media ed alta chirurgia otologica, implanti cocleari e impianti dell’orecchio medio e chirurgia del basicranio laterale,  in  qualita’ di primo operatore;
    • Dal 1 Febbraio 2018 Assegnista di Ricerca  Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I; 
    • Ottima conoscenza della lingua spagnola, inglese, francese parlata e scritta.

    Apparecchiature utilizzate

    - endoscopia nasosinusale a fibre ottiche rigide e flessibili, videootoscopia, fibrolaringoscopia.

    Patologie trattate

    • Deviazione setto nasale
    • Disfonia
    • Ipertrofia turbinati
    • Ipoacusia
    • Laringite
    • Lingua bianca
    • Patologia dei seni paranasali
    • Patologie delle ghiandole salivari
    • Placche in gola
    • Polipi nasali
    • Reflusso gastroesofageo
    • Rinite
    • Settoplastica
    • Sinusite
    • Sordità
    • Stomatite
    • Streptococco
    • Tappo di cerume
    • Tonsillite
    • Vertigini

    Metodologie diagnostiche e terapeutiche

    - Diagnosi e terapia medico-chirurgica delle patologie dell'orecchio (otite media acuta e cronica, semplice e colesteatomatosa, otosclerosi, otite esterna, acufeni, vertigini); trattamento medico e chirurgico delle patologie del naso e seni paranasali (sinusite acuta e cronica, poliposi nasale,deviazione setto nasale, ipertrofia turbinati inferiori); diagnosi e terapia di tonsilliti, laringiti acute e croniche (noduli e polipi corde vocali, edema di Reinke), patologie delle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare).

    Foto e Video

    Interventi chirurgici

    Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private

    Laurea e abilitazione

    Laurea: 30/10/2007 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Abilitazione: prima sessione 2008 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
    - Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
    - Posizione numero: 56329
    - Verifica FNOMCeO

    Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

    Il sottoscritto Dr. Daniele De Seta dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

    Altre lingue parlate

    • inglese Inglese
    • francese Francese
    • spagnolo Spagnolo

    Altri Medici Specialisti

    Caricamento...