Specializzazione con Lode in Medicina Interna conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (ottobre 2005);
Assegnista di Premio di Ricerca come Responsabile e coordinatore dello Studio su “Nuovi parametri di valutazione dello stress ossidativo nei pazienti ipertesi con danno d'organo cardiaco” presso il Centro dell'ipertensione arteriosa afferente all'Istituto di Patologia speciale medica e semeiotica medica del Policlinico “A.Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore,Roma (2007-2008);
Assegnista di Premio di Ricerca come Responsabile e coordinatore dello Studio su “ritmo circadiano della pressione arteriosa e controllo terapeutico del profilo pressorio” presso il Centro dell'ipertensione arteriosa afferente all'Istituto di Patologia speciale medica e semeiotica medica del Policlinico “A.Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore,Roma (2013;
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (ottobre 2002);
dal 2000 ad oggi collaboratore alle attività del centro per lo studio e la cura dell'Ipertensione arteriosa del Policlinico Universitario “A. Gemelli” con mansioni di Assistenza clinica ambulatoriale (visite, monitoraggio incruento della PA nelle 24 h, consulenze per pazienti affetti da ipertensione arteriosa;
da maggio 2008 a settembre 2012 Dirigente Medico a contratto supplente presso l'unità operativa di medicina interna e angiologia del Policlinico Gemelli di Roma;
Co-autore di lavori e pubblicazioni a carattere scientifico su tematiche internistiche e di medicina cardiovascolare;
Relatore di un corso teorico-pratico sulla “gestione del paziente iperteso e diabetico” (Roma, 25.9.2007 Policlinico Universitario “A.Gemelli”;
Partecipazione e conseguimento di numerosi attestati in congressi, convegni, simposi nazionali ed internazionali.
- Prevenzione, diagnosi, terapia non chirurgica di tutti gli organi e sistemi interni con particolare interesse per lo studio e la cura dell'ipertensione arteriosa e sue complicanze cerebro-cardiovascolari quali vasculopatia cerebrale su base ischemica, cardiopatia e nefropatia ischemico-ipertensive, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, malattie trombo-emboliche e gestione della terapia anticoagulante; Visita per ipertensione arteriosa con holter pressorio e con Ecg.
Laurea e abilitazione
Laurea: 28/10/2002 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Abilitazione: prima sessione 2003 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Cosenza
- Posizione numero: 6883
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Antonio Bruno dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.