Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Catania (luglio 1979);
Ha conseguito l’idoneità a Primario in Anestesia e Rianimazione nella sessione 1987.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo (luglio 1976);
ha svolto tirocinio pratico ospedaliero dal marzo 1977 all’aprile 1978 presso il Servizio di Anestesia – Rianimazione dell’Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo, con giudizio “Ottimo”.
dal giugno 1978 al giugno 1990 ha ricoperto l’incarico di Assistente presso il Servizio di Anestesia – Rianimazione dell’Ospedale S. M .delle Croci di Ravenna, con passaggio in ruolo per concorso pubblico dal febbraio 1979.
dal 1990 al 1997 Dirigente Medico di 1° livello all’Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna.
durante questi anni si è specializzato in Tecniche chirurgiche mininvasive antalgiche con partecipazioni a Master formativi e di approfondimento in tale peculiare settore.
dal 1994 al 1997 è stato Responsabile del Modulo Operativo di Terapia del dolore dell’Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna.
dal 1998 al 2003 ha svolto attività libero professionale presso l’Ospedale Privato Accreditato “Villa Serena “ di Forlì sia come Anestesista con particolare competenza tecnica in Anestesia loco-regionale, sia come consulente algologo e conduzione dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore.
dal 2004 a tutt’oggi è Responsabile dell’Unità Operativa di Terapia del Dolore presso l’Ospedale Privato Accreditato “Domus Nova” con particolare competenza al trattamento del dolore rachideo con tecniche chirurgiche mininvasive antalgiche;
Partecipazione a numerosi Corsi di aggiornamento e Congressi nazionali e internazionali inerenti le tecniche di anestesia loco- regionale e tecniche chirurgiche mininvasive antalgiche.
Apparecchiature utilizzate
- Radiofrequenza. Epiduroscopio. RX. TAC.
Patologie trattate
Cervicobrachialgia
Coxalgia
Coxartrosi (o artrosi anca)
Discopatia
Emicrania
Epicondilite (gomito del tennista)
Epitrocleite (gomito del golfista)
Ernia discale
Fascite plantare
Fibromialgia
Gonalgia
Gonartrosi (o artrosi ginocchio)
Lombosciatalgia
Metatarsalgia
Osteoartrite
Osteoporosi
Periartrite
Pubalgia
Sindrome di Sjogren
Tendinite
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- particolare competenza al trattamento del dolore rachideo con tecniche chirurgiche mininvasive antalgiche: epidurolisi – endoscopia spinale – elettroneurostimolazione spinale – neuromodulazione a radiofrequenza nervi periferici – trattamento percutaneo dell’ernia discale (coblazione, radiofrequenza, IDET, ozono intradiscale, decompressione rotativo meccanica, discogel), vertebroplastica. La casistica personale totale ammonta a circa 1.500 interventi.
Laurea e abilitazione
Laurea: 23/07/1976 - Università degli Studi di Palermo
Abilitazione: prima sessione 1977 - Università degli Studi di Palermo
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Ravenna
- Posizione numero: 1799
-
P.IVA: 01314940394
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Maurizio Toia dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.