Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli ( ottobre 2003);
Dottore di Ricerca in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale conseguito presso il Dipartimento di Chirurgia Testa-Collo della Seconda Università degli Studi di Napoli ( dicembre 2006);
dal settembre 2007 Ricercatore Universitario Confermato MED/18 Chirurgia Generale della Seconda Università di Napoli;
Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Generale nel Corso di Patologie Integrate 2 del IV anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Napoli, SUN;
Titolare dell’Insegnamento di Biotecnologie in Chirurgia nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente della SUN;
Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia del Pavimento Pelvico nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della SUN;
Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Generale del II anno del Corso di Laurea in Fisioterapia della SUN.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (luglio 1997);
nel 2004 incarico di Specialista Ambulatoriale di Chirurgia Generale, presso il Reparto di Chirurgia Generale, Ospedale San Giovanni di Dio dell’ASL Napoli 3;
dal 2007 prendo servizio presso la VI Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza della SUN, dove mi viene affidato l’Ambulatorio di Endocrinochirurgia: 500 prestazioni ambulatoriali/anno e ben 250 FNAB tiroidei e mammari/anno; attività operatoria: 120 procedure di piccola e media chirurgia e circa 20 procedure di alta chirurgia come tutor/primo operatore;
dal 2011 afferisco alla XI Divisione di Chirurgia Generale e dell’Obesità, dove continuo a gestire l’Ambulatorio sopracitato, e dove tuttora svolgo la mia attività assistenziale; nel 2011 vengo inserito nella Breast Unit della SUN;
partecipazione come Presidente, Moderatore, Relatore e Discussant a numerosi Eventi Scientifici Nazionali e Internazionali in Italia e all’estero. Dal 2009 rivesto l’incarico di Responsabile dell’area SUD della SICADS;
dal 2009 Presidente della SPIGC 2011-2013.
Apparecchiature utilizzate
- Ecografo di ultima generazione con sonde lineari e convex; Devices per Agobiopsie ecoguidate; Strumentario per procedure termoablative; Apparecchiature e Strumentario per Emostasi avanzata per Chirurgia Mininvasiva, Radioguidata e per Neuromonitoraggio Intraoperatorio.
Patologie trattate
Appendicite
Azoospermia
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti sebacee
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Emorroidi
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fibroadenoma
Fimosi
Frenulotomia
Ginecomastia
Gozzo (o struma)
Idrocele
Infertilità
Iperparatiroidismo
Laparoceli
Linfoadenopatie
Lipomi (fibrolipomi)
Mastectomia
Morbo di Basedow
Noduli tiroidei
Nodulo al seno
Obesità
Occlusione intestinale
Ragadi anali
Safenectomia
Sleeve Gastrectomy
Tumore al pancreas
Tumore alla tiroide
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore del seno
Tumore del testicolo
Tumore dell'intestino
Tumore esofago
Tumori cutanei
Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Ecodiagnostica Superficiale: Collo, Mammella, genitali maschili; Procedure agobioptiche ecoguidate del Collo e della Mammella; Visita Specialistica Endocrinochirurgica; Diagnosi e Trattamento delle Patologie Chirurgiche del collo, in particolare patologie tiroidee e paratiroidee; Patologie chirurgiche della Mammella (Breast Unit SUN); Patologie chirurgiche della fertilità maschile, in particolare diagnosi e trattamento del Varicocele e dell'Idrocele.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 01/07/1997 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
Abilitazione: prima sessione 1998 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 38607
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Domenico Parmeggiani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
9,5/10 in base a 2 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Nunzia , Frattamaggiore Ottobre 2016
Il prof. Parmeggiani è molto cortese e competente nel suo settore. Davvero un professioniata
Mario, Napoli Giugno 2015
Prima d'ora non conoscevo il Prof. Parmeggiani e devo dire che ho trovato in questo medico un professionista serio, preparato, disponibile e prodigo di spiegazioni ed osservazioni rassicuranti ed esaustive rilasciate nel corso della visita medica. Mi ritengo ampiamente soddisfatto per la scelta effettuata ed ho già raccomandato ad amici e parenti, in caso di necessità, di rivolgersi con la massima fiducia al Prof. Parmeggiani.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Ottobre 2016
Il prof. Parmeggiani è molto cortese e competente nel suo settore. Davvero un professioniata
Giugno 2015
Prima d'ora non conoscevo il Prof. Parmeggiani e devo dire che ho trovato in questo medico un professionista serio, preparato, disponibile e prodigo di spiegazioni ed osservazioni rassicuranti ed esaustive rilasciate nel corso della visita medica. Mi ritengo ampiamente soddisfatto per la scelta effettuata ed ho già raccomandato ad amici e parenti, in caso di necessità, di rivolgersi con la massima fiducia al Prof. Parmeggiani.