Specializzazione in Neurochirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Luglio 1980);
Corso di Formazione in Microchirurgia “University of Florida”, Gainsville (USA) nel 1984;
dal 1990 a tutt'oggi Professore di Neurochirurgia Operativa e Anatomia Chirurgica, presso la Scuola post-laurea di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
dal 1992 al 1995 Professore di Neurochirurgia presso la Scuola post-laurea di Chirurgia Generale dell'Università degli Studi de L’Aquila;
dal 1996 al 1999 Professore aggregato di Neurochirurgia presso l’“Albert Einstein College of Medicine”, Bronx (NY);
dal 2001 a tutt'oggi Professore di Neurochirurgia presso il “National Institute of Medical Sciences” La Havana (Cuba);
dal 2003 a tutt'oggi (e prima dal 1990 al 2001) Professore di Neurochirurgia presso la Scuola post-laurea di Chirurgia Generale dell'Università degii Studi di Roma “Tor Vergata” e Professore di Neurochirurgia presso la Scuola post-laurea di Chirurgia plastica e ricostruttiva della stessa università.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Giugno 1976);
Clinical Research Associate, “N.N. Burdenko Institute of Neurosurgery”, Mosca (1983; 1986; 1989/1990);
Research Associate, Divisione di Neurochirurgia, “University of Iowa”, USA (1983/1984);
Research Associate, “Montefiore Medical Center” The New York Center for Cranial Base Surgery, (1992/1993).
da Novembre 1993 a Luglio 1994 Coordinatore Internazionale per il Programma di Neurochirurgia, “Institute of Neurosurgery N. N. Burdenko", Mosca;
dal 1999 al 2003 Coordinatore Internazionale per il “National Cuba Skull Base program”, La Havana (Cuba);
Membro della Divisione di Neurochirurgia del “Neurological Institute of New York, Presbiterian Hospital and Columbia University” dal 1984.
Patologie trattate
Adenomi ipofisari
Aneurisma
Discopatia
Ernia discale
Glioma
Idrocefalo normoteso
Neurinoma
Sindrome di Arnold Chiari
Tumori spinali
Tumori vertebrali
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Più di 3.000 casi neurochirurgici importanti, inclusi tumori intracranici, malformazioni vascolari, tumori vertebrali e malattie degenerative della colonna vertebrale. Considerevole esperienza in chirurgia della base cranica.
Laurea e abilitazione
Laurea: 07/06/1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 24064
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Aldo Spallone dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.