Specializzazione con Lode in Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l'Università degli Studi di Cagliari, titolo tesi ”Rapporto tra autoimmunità tiroidea e gozzo. Studio ecografico e funzionale in scolari sardi delle scuole medie inferiori";
Frequenza del Certificat de formation continue en Education Therapeutique du patient presso la Faculte de Medicine GINEVRA;
Formatore Tutor all’Albo Formatori della scuola permanente di formazione continua AMD.
Curriculum e attività
Laurea con Lode e menzione speciale in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari, titolo tesi “Studio di prevalenza della Retinopatia Diabetica ed analisi dei suoi principali fattori di rischio in una popolazione ambulatoriale di diabetici”;
Servizio svolto presso il Centro Diabetologico del Policlinico Universitario dell’Università degli Studi di Cagliari in qualità di Medico Interno Specialista dal Novembre 2001 al Novembre 2002;
U.S.L. 5 Oristano incarico di supplenza in qualità di Medico Specialista ambulatoriale nella branca di Endocrinologia nel periodo dal 04/04/2002 al 11/04/2002 per n°6 ore settimanali;
U.S.L. 8 Cagliari incarico di supplenza in qualità di Medico Specialista ambulatoriale nella branca di Endocrinologia nel periodo dal 04/03/2002 al 21/03/2002 per n°33 ore settimanali;
U.S.L. 8 Cagliari contratto libero professionale in qualità di Dirigente Medico fuori ruolo nella disciplina di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso il P.O. Businco di Cagliari dal 12/08/2002 al 29/09/2002 con impegno di 38 ore settimanali;
U.S.L. 3 Nuoro incarico come medico specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia dal 23/01/2003 al 31/01/2004 con impegno di 5 ore settimanali presso il Poliambulatorio di Orosei
U.S.L. 5 Oristano incarico di supplenza in qualità di Medico Specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia nel periodo dal 01/08/2003 al 11/08/2003 e nella giornata del 7/01/2004 per n°6 ore settimanali
U.S.L. 8 Cagliari con incarico di Medico di guardia trimestrale presso Punto guardia S.Sperate dal 23/01/2004 al 23/04/2004
U.S.L. 5 Oristano con incarico di supplenza in qualità di Medico Specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia nella giornata del 3/06/2004 per n°10 ore totali
U.S.L. 6 Sanluri con incarico di supplenza in qualità di Medico Specialista ambulatoriale nella branca di Endocrinologia nel periodo dall’ 11/06/2004 al 12/06/2004 per n°10 ore totali presso il Poliambulatorio di Guspini
U.S.L. 3 Nuoro con incarico di Dirigente Medico disciplina Diabetologia a tempo determinato per 38 ore settimanali dal 21/06/2004 al 21/02/2005 presso il PO San Camillo a Sorgono
U.S.L. 3 Nuoro incarico come medico specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia dal 22/02/2005 al 18/05/2006 con impegno di 22 ore settimanali presso i Poliambulatori di Macomer e Siniscola
U.S.L. 5 Oristano incarico come medico specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia dal 01/03/2005 fino al 01/05/2008 con impegno di 6 ore settimanali presso il Poliambulatorio di Ales
U.S.L. 5 Oristano incarico come medico specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia dal 01/02/2006 fino al 01/05/2008 con impegno di 2 ore settimanali presso il Poliambulatorio di Ghilarza.
Collaboratore in qualità di specialista presso l’Unità Operativa per l’Obesità dell’Università degli studi di Cagliari dall’Ottobre del 2002 al 2007.
U.S.L. 3 Nuoro incarico come medico specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia dal 18/05/2006 al 30/06/2007 con impegno di 28 ore settimanali presso i Poliambulatori di Macomer e Siniscola
U.S.L. 3 Nuoro incarico come medico specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia dal 30/06/2007 con impegno di 22 ore settimanali e dal 4/10/2007 di 27 ore settimanali presso il Poliambulatoro di Macomer fino al 1/05/2008
dal 01/05/2008 con impegno di 38 ore settimanali di cui 22 presso il Servizio di Diabetologia del PO SS Trinità (CA) e 16 ore settimanali presso il Poliambulatoro di Senorbì tuttora in corso
Patologie trattate
Diabete mellito
Ipertensione arteriosa
Ipertiroidismo
Ipotiroidismo
Obesità
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- diabete mellito, ipertensione arteriosa, obesità e sovrappeso, dieta chetogenica, patologia tiroidea con ipertiroidismo e ipotiroidismo, ecografia tiroidea, controllo glicemico, valutazione parametri fisici: peso, pressione, diametri addominali.
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/07/1996 - Università degli Studi di Cagliari
Abilitazione: seconda sessione 1997 - Università degli Studi di Cagliari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Cagliari
- Posizione numero: 7304
-
P.IVA: 02701820926
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Alessio Lai dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.