Dr. Maurizio Perugini
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale
Chirurgo Maxillo-facciale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2005;
- Perfezionato in chirurgia maxillo facciale.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1998;
- dal dicembre 2005 Dirigente Medico incaricato presso il Reparto di Chirurgia maxillo-facciale dell'Ospedale Belcolle di Viterbo;
- Socio della Società italiana chirurgia maxillo facciale;
- Partecipazione a congressi in Italia e all'estero;
- Autore di oltre 30 pubblicazioni di rilevanza clinico scientifica pubblicate su riviste internazionali.
Apparecchiature utilizzate
- Laser dot 1540 di DEKA laser per il trattamento di rughe profonde e superficiali, per epilazione definitiva, per antiaging e per il trattamento di macchie; infrarosso per il miglioramento texture cutanea; Velashape per il trattamento della cellulite e dei depositi di grasso superficiali e profondi da addome cosce e glutei; Radiofrequenza per veicolazione trans dermica di nano emulsione di acido ialuronico.
Prestazioni effettuate
- Estrazione chirurgica dente del giudizio
- Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale prima visita
- Visita per Blefaroplastica
- Visita per Liposuzione
- Visita per Otoplastica
- Visita per Rinoplastica
- Visita per disfunzioni Cranio Mandibolari
- Visita per valutazione russamento, apnee e disturbi respiratori notturni
Patologie trattate
- Apnee notturne
- Bruxismo
- Cefalea
- Cisti sebacee
- Deviazione setto nasale
- Disodontiasi
- Disturbi del sonno
- Entropion
- Ipertrofia turbinati
- Lipomi (fibrolipomi)
- Malocclusioni
- Patologia dei seni paranasali
- Patologie delle ghiandole salivari
- Ptosi palpebrale
- Settoplastica
- Sinusite
- Xantelasmi
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Patologie malformative del massiccio facciale (progenismo e prognatismo); patologie delle ghiandole salivari (parotide e Sottomandibolare); patologia dell'articolazione temporomandibolare; patologie delle vie aeree superiori (deviazione del setto nasale ipertrofia turbinati inferiori); trattamento sinusiti mascellari; ricostruzioni ossee per impianto protesi; neoformazioni cistiche dei mascellari; chirurgia estetica del viso (rinoplastica, plastica palpebrale superiore e inferiore, lifting facciale, plastica orecchie a sventola); fratture del massiccio facciale; follerà permanenti e riassorbibili; iniezione tossina botulinica.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture private
Laurea e abilitazione
Laurea: 14/12/1998 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1999 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Viterbo
- Posizione numero: 02650
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 08728601009
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Maurizio Perugini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
- Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.