
Prof. Pio Buoncristiani
Medico Chirurgo - Professore a contratto, specialista in Neurochirurgia ed in Neurologia
Neurochirurgo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1976);
- Specializzazione con Lode in Neurologia presso l'Università degli Studi di Perugia (1979);
- Diploma Europeo di Alta qualificazione in Neurochirurgia (corso quinquennale EANS 1985);
- Master Dirigenti medici ospedalieri (SDA Bocconi Milano 1996);
- Master su Dirigenza Medica e discipline neurologiche (SNO 1998).
- Professore a Contratto presso l'Università Guglielmo Marconi (Roma);
- Docente di Neurochirurgia al Master in Area Critica-Università La Sapienza (Roma);
- Professore a Contratto di Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia (1990-2003).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia (luglio 1971);
- dall'ottobre 2011 Consulente Neurochirurgo di diversi centri accreditati con SSN tra i quali: Neurolgical Center of Latium-N.C.L. (Roma), Centro Chirurgico Toscano (Arezzo), Clinica Liotti (Perugia);
- dal dicembre 2006 all'ottobre 2011 Direttore della Struttura di Neurochirurgia Oncologica dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma;
- dal marzo 2005 Direttore della Struttura di Neurotraumatologia dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma;
- dal febbraio 1995 al marzo 2005 Direttore della Struttura Complessa di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Perugia;
- dal 1999 al 2001 Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Azienda Ospedaliera di Perugia;
- dal maggio 1980 al gennaio 2005 Aiuto Ospedaliero di Neurochirurgia e Neurotraumatologia a Perugia;
- dall'aprile 1973 all'aprile 1980 Assistente Ospedaliero di Neurochirurgia a Perugia;
- Ha eseguito come primo operatore oltre 6500 interventi per patologie neurochirurgiche;
- autore di 138 pubblicazioni scientifiche;
- ha partecipato a 135 congressi (in 97 come relatore o moderatore);
- ha seguito 44 corsi di perfezionamento presso i principali centri neurochirurgici italiani e internazionali.
Patologie trattate
- Adenomi ipofisari
- Aneurisma
- Cervicalgia
- Emispasmo facciale
- Epilessia
- Ernia discale
- Glioma
- Idrocefalo normoteso
- Meningioma
- Metastasi cerebrali
- Neurinoma
- Nevralgia
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome di Arnold Chiari
- Trauma cranico
- Tumori spinali
- Tumori vertebrali
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Valutazione degli esami d'immagine (RMN,TC,ECODOPPLER) e Neurofisiologici (EEG,EMG, ecc.) in relazione alle condizioni cliniche del paziente, ai fini della corretta indicazione terapeutica; le procedure neurochirurgiche sono condotte secondo le più moderne tecniche microchirurgiche e mini-invasive, con l'impiego delle migliori tecnologie (Microscopio operatorio,Neuronavigatore per Chirurgia Immagine Guidata, Aspiratore ad ultrasuoni,Endoscopio); le procedure chirurgiche più frequenti e significative: Neoplasie benigne e maligne di encefalo e midollo spinale (Meningiomi, Adenomi ipofisari, Neurinomi, Gliomi); Nevralgia del trigemino. Idrocefalo.Traumi del S. Nervoso; Aneurismi, Angiomi, Cavernomi; Ernie del disco cervicali, lombari, dorsali. Stenosi vertebrali; Sindrome del Tunnel Carpale e patologia del Sistema Nervoso Periferico.
Laurea e abilitazione
Laurea: 19/07/1971 - Università degli Studi di Perugia
Abilitazione: prima sessione 1972 - Università degli Studi di Perugia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Perugia
- Posizione numero: 2051
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03229820547
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Pio Buoncristiani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Molto professionali
Grande professionalità!
Molto disponibile e puntuale
Il Prof. Buoncristiani è un professionista serio, molto pacato e disponibile al colloquio. Nella disamina dell'anamnesi mi ha subito evidenziato i reali problemi della mia sintomatologia. Da premettere che la mia visita era per un'ernia cervicale localizzata tra C5-C6 per effetto dei risultati di risonanza magnetica. La particolarità che si evidenzia nel Professore sta nella trasmissione di fiducia che incute nel paziente al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Lo consiglio vivamente
Molto professionale e disponibile
Al primo appuntamento si é reso subito disponibile. Sicuramente molto umano e ricco di esperienza.
Un medico veramente preparatissimo e chiaro nel rappresentare la malattia. Ottimo in tutto !!
Un Professionista, attentissimo e soprattutto umano. Puntualissimo.
un buon professore!