
Dr. Pasquale Silvestri
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Cardiologia conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Novembre 2000);
- Master in Biologia Molecolare Clinica conseguito presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Febbraio 2008);
- Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare Clinica conseguito presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Dicembre 2012).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa (1996);
- Cardiologo Ecocardiografista presso l'Istituto di Cardiologia dell'Ospedale Sandro Pertini di Roma;
- Membro della Società Italiana di Ecocardiografia (SIEC);
- Membro della European Association of Cardiovascular Imaging (EACVI);
- dal Febbraio 2001 al Novembre 2011 Cardiologo Interventista specializzato nel trattamento percutaneo della cardiopatia ischemica.
Apparecchiature utilizzate
- Ecocardiografo Acuson, Elettrocardiografo.
Patologie trattate
- Angina (angina pectoris)
- Cardiomiopatia
- Holter cardiaco
- Ipertensione arteriosa
- Miocardite
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Ecocardiografia applicata alla diagnosi ed alla terapia delle malattie cardiovascolari: Ipertensione arteriosa, Cardiopatia ischemica (angina pectoris, sindromi coronariche acute, infarto del miocardio), Cardiopatie valvolari, Cardiomiopatie, Cardiopatie congenite dell'adulto, Cardiopatie associate ad endocrinopatie, Screening per la riduzione del rischio cardiovascolare.
Laurea e abilitazione
Laurea: 11/10/1996 - Università di Pisa
Abilitazione: prima sessione 1997 - Università di Pisa
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 55365
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pasquale Silvestri dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.