Specializzazione con Lode in Psichiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (ottobre 2009)
Dal 2008 al 2012 Training Speciale quadriennale presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (500 ore);
Da Marzo a Novembre 2011 Corso Base di Psicopatologia Fenomenologica: la psicopatologia fenomenologica come fondamento della diagnosi, della comprensione e della terapia dei disturbi mentali (84 ore);
Da Ottobre 2015 a Maggio 2016 Lo Skill Training della DBT (Terapia Dialettico Comportamentale) nel Trattamento del Disturbo Borderline di Personalità a Reggio Emilia;
A Dicembre 2016 Corso pratico di farmacoterapia psichiatrica presso Istituto “De Lisio”, Roma;
Da Gennaio ad Ottobre 2017 Corso di Alta Formazione: La valutazione e il trattamento dei Disturbi di Personalità- Università di Bologna.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (2005)
da novembre 2009 collaborazione libero professionale con l'Ospedale privato accreditato Villa Igea di Modena;
dal dicembre 2010 contratto a tempo indeterminato come Psichiatra assistente presso l'Ospedale privato accreditato Villa Igea di Modena;
da Novembre 2009 a Novembre 2010 incarico di attività libero professionale con qualifica di Medico Psichiatra presso l'Ospedale privato accreditato e convenzionato Villa Igea di Modena;
da Dicembre 2010 ad Ottobre 2014 assunzione a tempo indeterminato con qualifica di Medico Psichiatra Assistente presso l'Ospedale privato accreditato e convenzionato Villa Igea di Modena con rapporto di lavoro a tempo pieno;
da Marzo 2013 ad Ottobre 2014 incarico di attività continua di lavoro autonomo con qualifica di Medico Psichiatra presso la società cooperativa “Gulliver” di Modena;
da Agosto 2014 ad Ottobre 2014 incarico di attività continua di lavoro autonomo con qualifica di Medico Psichiatra presso la “Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo” di Ravenna;
da Npovembre 2014 a Luglio 2016 Dirigente Medico Psichiatra presso l’Azienda USL di Reggio Emilia con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
da Luglio 2016 a tutt'oggi Dirigente Medico Psichiatra presso l’Azienda USL di Modena con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
da Settembre 2016 a tutt'oggi membro della Commissione Medica locale per le patenti di guida della Provincia di Modena;
Dal 2017 a tutt’oggi Docente presso la scuola di psicoterapia “Academy of Behavioural Sciences” di Reggio Emilia (clinica psichiatrica, psicofarmacologia);
Dal 2017 a tutt’oggi Docente presso l’Azienda USL di Modena (psicofarmacologia);
Partecipazione in qualità di relatore a numerosi congressi in Italia;
Referente del DSM-DP dell’Ausl di Reggio Emilia abilitato all’utilizzo del sistema informativo SMOP (applicativo per il monitoraggio degli inserimenti in REMS) della regione Emilia-Romagna;
Rappresentante per il DSM-DP dell’Ausl di Reggio Emilia nel gruppo interistituzionale Regione, UEPE, Magistratura di Sorveglianza” della regione Emilia Romagna.
Patologie trattate
Agorafobia
Alcolismo
Anoressia
Ansia generalizzata
Attacco di panico
Bulimia
Ciclotimia
Cleptomania
Demenza senile
Depressione
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da internet
Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe
Disturbi del sonno
Disturbo bipolare
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo evitante di personalità
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Fobia sociale
Insonnia
Ipocondria
Nevrosi
Personalità borderline
Schizofrenia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Valutazione e test psicodiagnostici, trattamento psicofarmacologico, psicoterapia cognitivo-comportamentale, valutazione per perizia psichiatrica, valutazione danno biologico.
Laurea e abilitazione
Laurea: 15/07/2005 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Abilitazione: seconda sessione 2005 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Matera
- Posizione numero: 1645
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Vittorio Laviola dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.