
Dr. Rocco Persico
Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia e Ostetricia - Psicoterapeuta
Ginecologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguita presso l'Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" nel 1980;
- Diploma di Ipnosi clinica - Psicoterapia conseguito presso l'Università degli Studi di Torino" nel 1992;
- Diploma in EMDR;
- dal 1985 al 1997 Professore a contratto di Terapia del Dolore presso la Scuola di Specializzazione in Clinica Ostetrica e Ginecologia dell’Università degli Studi di Chieti, dove è stato anche responsabile del Servizio per la Psicoprofilassi al Parto in Ipnosi.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano (luglio 1976);
- da 40 anni è Medico di Medicina Generale;
- nel 1991 ho fondato la Scuola di Psicologia Fenomenologica di cui tutt’ora sono il Direttore ed all’interno della quale si susseguono attività culturali, training terapeutici, percorsi didattici per insegnanti e giovani psicologici.
Apparecchiature utilizzate
- Ecografo Voluson S6, Apparecchio per ozonoterapia.
Patologie trattate
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Anorgasmia
- Dismenorrea
- Dispareunia
- Disturbi della sfera sessuale
- Fibroadenoma
- Fibromatosi uterina
- Iperemesi gravidica
- Malattie sessualmente trasmesse
- Ovaio policistico
- Perdite da impianto
- Perdite marroni
- Sindrome premestruale
- Sterilità
- Utero retroverso
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 22/07/1976 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1976 - Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Pescara
- Posizione numero: 1051
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 00223140682
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Rocco Persico dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.