Specializzazione con Lode in Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1976);
Specializzazione con Lode in Neurologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (1979);
dal 1990 Professore Ordinario di Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma (1976);
già Direttore della Struttura Dipartimentale complessa di Neurochirurgia Universitaria dal 1993;
già Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche dell'Università degli Studi di Firenze 2007 Posizione attuale:
già Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia;
E’ autore o coautore di 168 lavori in extenso e di 211 presentazioni a Congressi Nazionali e Internazionali.
Patologie trattate
Adenomi ipofisari
Aneurisma
Cervicalgia
Cervicobrachialgia
Discopatia
Emispasmo facciale
Ernia discale
Glioma
Idrocefalo normoteso
Meningioma
Metastasi cerebrali
Neurinoma
Nevralgia
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome di Arnold Chiari
Spondilolistesi
Trauma cranico
Tumori vertebrali
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Attività scientifica è stata indirizzata principalmente nelle seguenti linee di ricerca: Neurooncologia, Compressioni della colonna vertebrale e del midollo, Chirurgia della regione cranio-cervicale; Patologia vertebro-midollare; Patologia oncologica.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Assicurazioni convenzionate per eventuali interventi
Assirete
Previmedical
Generali
Unisalute
Laurea e abilitazione
Laurea: 06/07/1972 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1972 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Firenze
- Posizione numero: 11046
-
P.IVA: 06038040488
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Nicola Di Lorenzo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Info su Studio a Roma Zona Prenestino-Tor Sapienza
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Luglio 2014
disponibile, professionale e chiaro
Luglio 2013