Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Prof. Luciano Catalfamo Chirurgo Maxillo-facciale

Prof. Luciano Catalfamo

Medico Chirurgo - Professore Aggregato, specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Chirurgo Maxillo-facciale

Prenota

Caricamento...
Scegli una prestazione

Filtra per: Le più prenotate Tutte

    Profilo

    Titoli conseguiti

    • Specializzazione con Lode in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica conseguita presso l'Università degli Studi di Messina;
    • Specializzazione con Lode in Chirurgia Maxillo Facciale conseguita presso l'Università degli Studi di Messina (marzo 2013);
    • Professore aggregato presso l'Università degli Studi di Messina.

    Curriculum e attività

    • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Messina (2001);
    • formazione professionale nazionale ed internazionale;
    • relatore a congressi nazionali ed internazionali di chirurgia maxillo-facciale e chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica;
    • autore di oltre 65 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali alcune delle quali citate sulla banca dati internazionale pubmed;
    • all'attivo oltre 3000 interventi di chirurgia maggiore.

    Apparecchiature utilizzate

    - presidi per le terapie delle discromie (macchie) cutanee, capillari e teleangectasie, cicatrici ipertrofiche cheloidi e/o deturpanti in genere (derivanti anche da pregressi interventi chirurgici), irsutismo, strie (smagliature) cutanee ecc. con laser, luce pulsata, needling, dermoabrasione, micro chirurgia.

    Prestazioni effettuate

    • Esame Elettrognatografico (studio funzionalità articolazione temporo-mandibolare)
    • Visita Chirurgia plastica
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale prima visita
    • Visita di Chirurgia Maxillo-Facciale successiva
    • Visita di Chirurgia Oftalmoplastica
    • Visita di Chirurgia estetica
    • Visita per disfunzioni Cranio Mandibolari
    • Visita per valutazione russamento, apnee e disturbi respiratori notturni

    Patologie trattate

    • Angiomi
    • Apnee notturne
    • Blefarospasmo
    • Bruxismo
    • Cefalea
    • Cheratosi
    • Cisti sebacee
    • Condilomi
    • Deviazione setto nasale
    • Disturbi del sonno
    • Entropion
    • Epitelioma
    • Falloplastica
    • Fibroma
    • Fibromi penduli
    • Ginecomastia
    • Iperidrosi
    • Ipertrofia turbinati
    • Linfoma
    • Lipomi (fibrolipomi)
    • Malocclusioni
    • Obesità
    • Patologia dei seni paranasali
    • Patologie delle ghiandole salivari
    • Piaghe da decubito
    • Ptosi palpebrale
    • Rimozione cicatrici
    • Rimozione tatuaggi
    • Rughe
    • Settoplastica
    • Sinusite
    • Smagliature
    • Tumori cutanei
    • Vaginoplastica
    • Verruche
    • Xantelasmi

    Metodologie diagnostiche e terapeutiche

    - chirurgia cervico-facciale con particolare riguardo alla patologia oncologica, estetico-malformativa delle asimmetrie facciali (lifting, rimodellamento del naso, blefaroplastica, ecc.); chirurgia delle ghiandole salivari, patologia dell'articolazione mandibolare, patologia dento-facciale e del cavo orale; fillers per il riempimento rughe e rimodellamento del labbro, botulino per la correzione delle asimmetrie del volto e le disfunzioni muscolari che influenzano la funzionalità dell'articolazione mandibolare e la cefalea muscolo tensiva.

    Interventi chirurgici

    Effettua interventi in strutture private

    Laurea e abilitazione

    Laurea: 21/03/2001 - Università degli Studi di Messina

    Abilitazione: seconda sessione 2001 - Università degli Studi di Messina
    - Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Reggio Calabria
    - Posizione numero: 7739
    - Verifica FNOMCeO

    Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

    Il sottoscritto Dr. Luciano Catalfamo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

    Altre lingue parlate

    • inglese Inglese
    Caricamento...