
Dr. Camillo Paolo De Franciscis
Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa ed Idrologia Medica
Fisiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli (gennaio 1998);
- Specializzazione in Idrologia Medica conseguita presso l'Università degli Studi di Parma (novembre 2010);
- Docente presso la Facoltà di Scienze Mototrie dell'Università di Cassino.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (luglio 1993);
- Consulente Tecnico del Tribunale di Napoli per incarichi di valutazione del danno legati alle ledioni personali dell'infortunioper incidente stradale o sul lavoro;
- Numerose pubblicazioni su riviste scientifice nazionali ed internazionali;
- Relatore a numerosi congressi in Italia.
Patologie trattate
- Dolore dietro al ginocchio
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Riabilitazione Neuromotoria per pazienti affetti da Parkinson; Riabilitazione Neuromotoria a seguito di Ictus; Riabilitazione Neuromotoria nella Sclerosi Multipla; Riabilitazione Neuromotoria per allettai a seguito di trauma cranico o post intervento e per processi espansivi endocranici; Riabilitazione sportiva e post chirurgica ortopedica dell'anca, del ginocchio, della caviglia, della spalla e del gomito; Diagnosi e Terapia della Sindrome Fibromialgica; Patologie vertebrali.
Medicina non convenzionale
- Manipolazioni Vertebrali.
Laurea e abilitazione
Laurea: 29/07/1993 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
Abilitazione: seconda sessione 1993 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 26798
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 07243220634
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Camillo Paolo De Franciscis dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.